Doctor Who: Twice Upon a Time – La recensione

Twice Upon a Time è il saluto di Peter Capaldi e Steven Moffat…e forse anche di Murray Gold.

Il Natale è un momento di indulgenza, e questi tipi di addii si prestano a un certo senso di autocompiacimento e celebrazione. Davies ha reso intrigante e grandioso The End of Time, Part I e The End of Time, Parte II e Twice Upon a Time fa qualcosa di simile, anche se nello stile di Steven Moffat. In un certo senso, questo sembra un modo appropriato per dire addio al ruolo di Steven Moffat come showrunner su Doctor Who , per far calare il sipario su sei stagioni (e quasi otto anni) che radicalmente hanno ridefinito ciò che il programma potrebbe (e anche dovrebbe) essere. Twice Upon a Time è un’indulgenza natalizia, ma si sente meritato. È un’avventura che non ha realmente bisogno di esistere e che accetta quella premessa come punto di partenza. È un episodio che balla attorno all’inevitabile. Non è particolarmente grazioso, ma è comunque affascinante.

L’aspetto più sorprendente di Twice Upon a Time è che l’episodio non ha motivo di esistere. L’intera stagione finale di Peter Capaldi sembra il canto del cigno di Moffat, una storyline molto tranquilla che aspetta l’inevitabile passaggio al suo successore e, molto probabilmente, dove gia lo showrunner ha racchiuso tutto ciò che avrebbe voluto dire sul Dottore e su Doctor Who in Heaven Sent e Hell Bent alla fine del penultimo anno di Capaldi, resuscitando Gallifrey e riportando la serie agli albori.

Tuttavia, Twice Upon a Time esiste per colmare una lacuna tra quella che sembrerebbe essere l’ultima storia dell’era Moffat e la prima storia dell’era Chibnell. Per certi aspetti, come per l’insieme della stagione precedente, esiste come un obbligo. Esiste in modo che Moffat possa permettere al suo successore il tempo necessario per dare una direzione alla serie, e per mettere un adeguato team di produzione. Davies ha fatto qualcosa di simile per Moffat, producendo un anno di speciali stagionali progettati per dare tempo al suo successore di capire cosa voleva che Doctor Who diventasse.

In qualche modo, quindi, Twice Upon a Time rappresenta il culmine di uno dei lasciti più intriganti di Moffat. Quando Davies ha fatto risorgere Doctor Who , ha definito lo spettacolo come evento televisivo. Davies strutturò le sue stagioni in modo tale da costruirsi coscientemente gli episodi in maniera tale che convergessero verso l’episodio finale.  Davies ha trasformato con successo Doctor Who in un’appuntamento che spesso diventava un successo.

Moffat ha efficacemente alterato un sacco dei significanti epici dell’era Davies, sostenendo che questi elementi di Doctor Who non erano semplicemente dei successi da blockbuster alla fine di una stagione. Moffat sembrava suggerire che ogni aspetto di Doctor Who dovesse essere disponibile per l’uso quando e dove poteva funzionare. Lo stesso Moffat ha giocato con questa idea, stuzzicando l’infanzia del Dottore su Gallifrey in Listen , uno dei primi indipendenti della prima stagione con Peter Capaldi. Resuscitò Gallifrey in modo decisamente inaspettato in Heaven Sent e Hell Bent .

Twice Upon a Time sembra continuare questa tradizione in un numero di modi interessanti, con una serie di elementi della storia che dovrebbero contrassegnare la narrazione come “epica” o “successone”. In particolare, Twice Upon a Time è probabilmente una sovversione dell’idea dello “special multi-doctor” , mettendo da parte l’idea che Doctor Who abbia bisogno di una motivazione o giustificazione particolarmente forte per avere diverse iterazioni del personaggio che si incrociano.

Tradizionalmente, gli “special multi-doctor” sono stati riservati per i grandi anniversari o per gli speciali di beneficenza. The Three Doctor ha celebrato il decimo anniversario, The Five Doctors ha segnato il venticinquesimo anniversario e The Day of the Doctor ha segnato il quinto anniversario della nuova serie. Dimension in time e Time Crash invece possono essere degli episodi “esclusivi” per Children in Need . Come tale, Twice Upon a Time si distingue come una rara squadra tra varie iterazioni del personaggio iconico. The Two Doctors è forse l’unico altro episodio paragonabile, che dà sicuramente a Twice Upon a Time un interessante sfondo.

Inoltre , Twice Upon a Time sovverte le aspettative di una narrazione scontata. Il Primo Dottore spende la maggior parte del tempo a chiedersi se rigenerarsi o meno, il che ovviamente avrebbe implicazioni catastrofiche per l’attuale incarnazione del personaggio. Mentre la loro sovrapposizione ha alcuni strani effetti collaterali, l’impatto maggiore è la rottura di un singolo evento del viaggio nel tempo, che ha come conseguenza che capitano Archibald Hamish Lethbridge-Stewart di essere stato deviato in un viaggio di ritorno verso il momento della sua morte. È una storia sorprendentemente intima come premessa.

Inoltre, questo è molto in linea con il modo in cui Moffat si è avvicinato alla scrittura di Doctor Who , spesso modificando il concetto che hanno i fan che si aspettano e pretendono narrazioni epiche per il personaggio. Moffat ha ripetutamente ridimensionato le sue narrative di Doctor Who , allontanandosi dal tipo di distruzione apocalittica, incluso lo spettacolo prodotto dal suo diretto predecessore. In Journey’s end , Davros ha parlato sfrenatamente della “distruzione della realtà stessa” mentre preparava “la bomba della realtà”. Al contrario, il personaggio ha rimuginato piuttosto tranquillamente con il dottore in The Witch’s Familiar , spingendolo a superare i suoi difetti e sulla debolezza della compassione. Mentre qui due versioni del Dottore affrontano la loro stessa mortalità, combattono per proteggere la vita di un ufficiale solitario su un singolo campo di battaglia di una guerra da lungo tempo.

Al centro della dinamica tra il primo e il dodicesimo dottore c’è l’ansia su come ogni rigenerazione veda l’altra. Il Dodicesimo Dottore vede l’uomo che era un tempo, un uomo con visioni molto al passo con la televisione degli anni ’60. Il Dodicesimo Dottore si preoccupa chiaramente di ciò che il suo predecessore dirà di lui, in particolare quando la “Testimonianza” lo identifica come “il Dottore della Guerra”. Il finale di Twice Upon a Time offre una bella risoluzione all’arco del Dodicesimo Dottore, suggerendo che è il tipo di uomo che il Primo Dottore potrebbe sperare di essere.

La trama di Twice Upon a Time è così leggera che esiste a malapena. Il complotto nelle trame di Doctor Who è raramente ambizioso nei suoi episodi di Natale, con buone ragioni. Il Natale è un periodo in cui le famiglie possono mangiare, bere e divertirsi. Lo Speciale di Natale non può essere sovraccaricato di trama o dettagliato, perché una porzione significativa del (più ampio del solito) pubblico è sull’orlo di un sonnellino pomeridiano. Questo era vero per l’era Davies come dell’era Moffat, al punto che i  Doctor Who Christmas Specials sono concetti in gran parte semplici.

Anche secondo questi standard, sembra assurdo descrivere Twice Upon a Time come un episodio. Gioca quasi come un breve racconto esteso, una serie di idee intelligenti estese con dialoghi giocosi e buone battute. Anche le scene ambientate in Twice Upon a Time sono piuttosto scarse, come la fuga improvvisata del Dottore dalla “Testimonianza” o il viaggio attraverso le rovine di Villengard. In effetti, gli effetti speciali di Twice Upon a Time sono alquanto deludenti, persino paragonati a The Return of Doctor Mysterio .

Episodi come The Runaway Bride e Voyage of the Damned potrebbero essere considerati come un punto essenziali per le stagioni successive, ma Twice Upon a Time è un insieme di scene intrecciate nel modo più libero possibile. Twice Upon a Time è sostanzialmente tre scene: il Dottore affronta “la Testimonianza” , il Dottore visita Villengard, il Dottore restituisce il Capitano a Ypres. Queste scene sono unite da sequenze nei due TARDIS, che servono da trampolino per varie battute e scambi.

Twice Upon a Time è esplicito nel fatto che non ha una trama. Inizialmente, il quadro dell’episodio sembra abbastanza chiaro; il Dottore ha scoperto alcuni nefandi alieni che raccolgono qualcosa dai morti nei loro momenti di morte e si propone di fermarli. Tuttavia, per tutta la sua giusta rabbia e energetica ricerca, Twice Upon a Time rivela alla fine che non c’è una trama sinistra. Non c’è nessun mostro. Questo non è quel tipo di storia. È a malapena una storia. “Non è un piano malvagio” ammette il dottore. “Non so davvero cosa fare quando non è un piano malvagio.”

Naturalmente, anche la non-trama di Twice Upon a Time è piena di riferimenti alle storie di Moffat. Listen era già un episodio senza un mostro. Oltre a ciò, questo potrebbe essere visto come una leggera sovversione di uno dei modelli principali delle storie di Moffat: la tecnologia ci sfrutta facendo esattamente ciò per cui è programmato . In qualche modo, Twice Upon a Time è un compagno logico di storie come The Empty Child , The Doctor Dances , The Girl in the Fireplace , Silence in the Library e Forest of the Dead .

In modo abbastanza appropriato, Twice Upon a Time è pieno di tutti i tipi di riferimenti e di continuità, riconoscendo la sua posizione come la fine di un’era della serie. Le Forge di Villengard fanno la loro prima apparizione qui, essendo state menzionate per la prima volta in The Doctor Dances . C’è un riconoscimento del Primo Dottore che prende “la lunga strada” per arrivare al suo lontano successore, una linea di passaggio dell’era Moffat che va da The Girl in the Fireplace a The Day of the Doctor .

La recitazione di David Bradley nel personaggio è esagerata, ma giustificabile. La presenza del Primo Dottore consente a Moffat di dialogare con il passato dello spettacolo e la sua storia. Naturalmente, David Bradley non sta realmente interpretando lo stesso personaggio incarnato da William Hartnell in quei primi episodi. Invece, David Bradley sta incarnando la memoria culturale pop del personaggio, l’eredità dello spettacolo che probabilmente si è veramente accumulato solo dopo la sua uscita.

Questo forse spiega le battute sul sessismo del personaggio. La barzelletta sullo “scullacciamento” è una presa diretta da The Dalek Invasion of Earth , una battuta pronunciata dal personaggio alla propria nipotina. Non ci sono esempi reali di come il Dottore sia brutalmente sessista come viene presentato qui. Tuttavia, questi ripetuti riferimenti servono a uno scopo nel contesto di Twice Upon a Time . Il Dottore potrebbe essere stato anche un Signore del Tempo di Gallifrey, ma era anche un prodotto della cultura popolare degli anni sessanta. Arriva con un bagaglio che non può essere ignorato da una prospettiva moderna. Può essere difficile individuare esempi precisi di dialogo, ma la verità è che la serie raccolse un sacco di riferimenti dal contesto culturale dell’epoca che non possono essere ignorati. Per quanto Barbara Wright potesse essere relativamente lungimirante nel contesto degli anni sessanta, la serie delegava ancora la maggior parte dell’azione all’eroe tradizionalmente maschile che era Ian Chesterton. Quando la serie ha scritto le sue compagne come Susan in The Dalek Invasion of Earth o Jo Grant in The Green Death o Leela in The Invasion of Time , tendeva a farlo abbinandole romanticamente a un personaggio maschile.

Tutto era previsto nel contesto della televisione degli anni Sessanta e Settanta, ma deve essere affrontato nel contesto dell’apprezzamento nostalgico. L’amorevole impegno con il passato non dovrebbe distogliere da questi problemi, e questi aspetti della cultura pop non dovrebbero essere affascinati o romanticizzati. Certo, il solo fatto di riconoscere questi temi non condanna in modo particolare le amate istituzioni culturali. Anche in Twice Upon a Time , è chiaro che sia il Dodicesimo Dottore che Bill hanno un grande affetto per il Primo Dottore e il Capitano, nonostante il loro sessismo.

In effetti, una certa quantità di questa discussione si svolge all’ombra della rigenerazione in attesa alla fine dell’episodio, ossia Jodie Whittaker come successore di Peter Capaldi. Il moderno internet è stato di grande aiuto e molto entusiasta di questo cambiamento , ma alcuni fan si comportano come se ciò rappresentasse una violazione della premessa principale della serie . Quei fan hanno ragione di affermare che non sarebbe mai successo durante i primi trent’anni della serie, ed è controproducente fingere il contrario.

Invece, è meglio riconoscere perché questa transizione non sarebbe stata possibile nel contesto della storia dello show, perché Doctor Who non avrebbe potuto passare da William Hartnell o Patrick Troughton o Jon Pertwee a un attore femminile. Le battute sul sessismo nel contesto di Twice Upon a Time servono a sottolineare quanto progresso abbia fatto Doctor Who come serie televisiva, riconoscendo i suoi difetti e andando oltre. Questo vale anche per la storia di Moffat come produttore, e per i suoi sforzi per migliorare nello scrivere personaggi femminili e minoritari nello spettacolo.

Con questo in mente, c’è qualcosa di leggermente sfacciato nella conversazione a metà episodio tra il Dodicesimo Dottore e “Rusty”. Certamente, sembra piuttosto strano avere un richiamo a Into the Dalek inserito nell’ultimo episodio dell’era Moffat. Tuttavia, sembra un altro impegno stuzzicante con la storia dello show, permettendo a Moffat di scrivere una conversazione con un personaggio che condivide un soprannome con il suo predecessore diretto come showrunner.

In particolare, il segmento di Villengard sembra essere costruito attorno a una sorta di spettacolo e azione che ha definito così tanto l’era di Davies; c’è un paesaggio arido apocalittico in cui una guerra continua in eterno, ambienti decorati dai resti esplosi di Daleks morti, il Dottore che scambia la propria reputazione come moneta contro un nemico molto più forte, reiterazione della rabbia e dell’odio che definisce la relazione tra il Dottore e i Dalek. La sequenza Villengard è fondamentalmente un grande episodio “evento” che esiste come segmento di dieci minuti in Twice Upon a Time .

Sequenza che serve per legare la “Testamony” alla Nuova Terra. New Earth rimane uno dei contributi iconici più originali di Russell T. Davies al mythos, un filo conduttore dei futuri episodi delle prime tre stagioni dalla distruzione della Terra in End of the World alle visite alla colonia nella Nuova Terra e Gridlock . Come tale, c’è una connessione solida e tangibile tra l’era Davies e la fine dell’era Moffat.

Twice Upon a Time dice molto poco di nuovo o provocatorio sull’interpretazione di Steven Moffat del Dottore, con il suo arco tematico in gran parte reiterando con idee suggerite da precedenti episodi come A Good Man Goes to War o The Day of the Doctor o The Time of the Doctor . C’è la sensazione che il Dottore sia una figura immaginaria magica e stimolante. “Mi dispiace, Capitano, che l’universo non sia una favola”, concede il Primo Dottore al Capitano Archibald Hamish Lethbridge-Stewart. Tuttavia, Moffat sostiene che il Dottore esiste per rendere l’universo una favola.

Moffat ha annunciato il suo arrivo di Doctor Who con la promessa che “tutti vivono!” In  The Empty Child e The Doctor Dances . In un certo senso, Twice Upon a Time porta l’ idea alla sua essenza. È una storia in cui vivono due versioni del Dottore, ma è anche una versione in cui due versioni del Dottore trovano la compassione per continuare a vivere trovando un modo per piegare le regole in modo che solo una persona abbia un finale più felice di quanto potrebbero altrimenti avere. È un piccolo gesto, in particolare nel contesto degli orrori della prima guerra mondiale, ma ha ancora un significato.

Quando arriva il momento di passare il testimone, in una scena introduttiva interpretata da Jodie Whittaker e scritta da Chris Chibtwice upon a time Twice Upon a Time trasforma il TARDIS e lo scuote. La console viene fatta saltare e fogli di carta sono dispersi al vento. La scena conclusiva di Twice Upon a Time rappresenta una pulizia proverbiale della casa, un accenno di saluto a due gag precedenti nell’episodio; la riflessione del Primo Dottore su quanto fosse diventato polveroso il TARDIS e l’insistenza del Dodicesimo Dottore sull’importanza di ricordare “dove parcheggiare”. Rappresenta una rottura netta dall’era Moffat, e giustamente.

Twice Upon a Time trova il Doctor Who di Moffat a conversare con il suo passato, il suo presente e il suo futuro. Nel suo strano modo, sembra un episodio natalizio stranamente appropriato.

COMUNICAZIONE: Chiusura Natalizia

 

 

 

Gentile abbonato e alla clientela tutta,
ti comunichiamo che in occasione delle feste natalizie,
il negozio rimarrà chiuso a partire dal 24/12/17 fino al 07/01/18 compreso.

Ti informiamo altresì che l’ultimo giorno utile per ritirare i fumetti sarà il 23/12/17 entro le ore 19.

La normale attività lavorativa riprenderà a partire dal 07/01/18.

Cogliamo l’occasione per augurarvi un
BUON NATALE e un FELICE ANNO NUOVO

Gli eventi mai narrati della DC (Pre-Crisis) – Parliamo di Fumetto

Questo post è dedicata ad alcune storie “sparse” dell’Universo DC, trascurate nel passato dai vari editori italiani che di volta in volta hanno avuto l’onere di proporre questi personaggi nella nostra penisola, e si riferiscono ad eventi che hanno magari potuto creare alcuni “dubbi” nel lettore italiano.
Al contrario di ciò che vi è stato nel passato propinato da sedicenti “esperti” del fumetto statunitense, il “Multiverso” DC Pre-Crisis non era affatto quel convulso e caotico “calderone” pieno di doppioni dove il lettore non riusciva a districarsi, procurandosi sonori mal di testa. Tutt’altro! Autori “veri” come Marv Wolfman e soprattutto Roy Thomas avevano già “riordinato” quasi tutti gli eventi con una cronologia logica e certosina (casomai era l’Universo Marvel ad essere incasinato, le origini di Capitan America dovettero modificarle ben 7 volte perché non “tornavano” mai, ma questo i redattori espertissimi di cui sopra non ve lo venivano di certo a dire). Alla luce di ciò che è accaduto nei trent’anni successivi ad esso, appare infatti evidente che il vero scopo dell’evento CRISIS non sia stato dunque quello di “riordinare” (e in effetti i fatti dimostrano che le incongruenze più gravi sono avvenute dopo di esso), ma soltanto una bieca strategia di marketing.
Ma tornando a noi, eccovi in edizione italiana alcuni di questi eventi.

34nqxpd

Cover

THE BRAVE AND THE BOLD N.197 – L’AUTOBIOGRAFIA DI BRUCE WAYNE
Questa storia narra di come il Batman di Terra-Due si sia innamorato e sia infine convolato a nozze con la sua acerrima nemica Selina Kyle, alias Catwoman.

 

Cover

DC SUPER-STARS N.17 – LE ORIGINI DELLA CACCIATRICE
Il titolo dice tutto! Ecco ciò che è avvenuto prima del suo esordio sulle pagine di All-Star Comics, nelle avventure “moderne” della JSA alla figlia della coppia più famosa della Gotham City di Terra-Due, conseguenza di un tragico avvenimento.

 

Cover


THE BRAVE AND THE BOLD N.182 – INTERLUDIO SU TERRA-DUE

In realtà questo non è proprio un inedito. Questa Storia, che suggella l’incontro tra il Batman “moderno” e il Robin “del passato”, è infatti stata pubblicata solo in B/N su Classici DC: The Brave And The Bold dalla Planeta DeAgostini.

 

Cover

DC COMICS PRESENT ANNUAL N. 1 – CRISI SU TRE TERRE

Quali differenze ci sono tra il Superman di Terra-Uno e la sua controparte di Terra-Due? I due si erano incontrati brevemente solo un paio di volte sulle pagine di JLA prima di questa storia. Ecco il loro primo un po’ più lungo incontro. Sarebbe stata una Bella rimpatriata, se non ci avessero messo le mani i Luthor di entrambe le terre. Inoltre, Ultraman e l’esordio del Luthor di Terra-Tre…

Cover

JUSTICE LEAGUE OF AMERICA N.219-220
Molti anni fa, in JLA N. 73-74, una famosa Super-Eroina del mondo parallelo di Terra-Due, la seducente “Bomba Bionda” col nome in codice Black Canary, sconvolta dalla morte del suo amato sposo, decise di lasciare il suo universo e di unirsi alla Lega della Giustizia di Terra-Uno (come visto in uno dei tomi della Planeta “Crisi sulle Terre Multiple”). Poco tempo dopo si innamorò del Biondo arciere di nome Freccia Verde. Quando la DC Comics programmò questi avvenimenti probabilmente non si rese conto (o non gli importava) del fattore “Età” dei personaggi. Mentre gli altri componenti della JSA infatti, anche se lentamente, “invecchiavano”, l’eroina “immigrata” manteneva sempre l’aspetto di una “giovane” donna. Questo particolare fu notato dai Fan, e costrinse la DC a correre “ai ripari” (come ha fatto spesso) imbastendo questa “doppia” storia, corrispondente al ventunesimo incontro tra gli eroi dei due universi e scritta dal solito Roy Thomas (con un suggerimento di Marv Wolfman), dove, in qualche modo, si da’ una risposta (seppur molto discutibile) a questo quesito.

LOIS LANE E JIMMY OLSEN: IL SEGRETO DI MORGAN EDGE
Nei numeri 118 e 119 di Lois Lane e nel numero 152 di Jimmy Olsen viene finalmente data la risposta a una domanda che si posero molti lettori italiani dei fumetti DC negli anni 70, senza che mai il quesito venisse a loro svelato: Come mai Morgan Edge nelle storie di Jimmy Olsen della Corno ed in quelle di Superman negli albi della Williams è un gangster dell’Inter-Gang al soldo del malvagio Darkseid, mentre nelle storie pubblicate della Cenisio, è sì un cinico imprenditore, ma non certo un criminale? La risposta c’era, ma ai poveri lettori italioti non è mai stata data occasione di conoscerla. Ora ce l’avete!

GLI EPISODI DI SUPERMAN FAMILY CON LA SAGA DEL GUARDIANO
(file unico)
Qui invece troverete in un unico File le storie (interconnesse tra loro) di Jimmy Olsen & Lois Lane tratte dall’antologica SUPERMAN FAMILY (numeri dal 191 al 194), in cui viene dato un seguito alla saga del Guardiano, anch’essa lasciata da parte durante la gestione Kirby; in Italia solo l’ultima di queste storie venne pubblicata dalla Cenisio sul suo Superman n.58. Quindi, ecco anche le vicende che precedono quella storia, necessarie alla sua completa comprensione.

I BATMAN DI TERRA UNO E TERRA DUE E LA CACCIATRICE
Anche in questo caso non troverete due inediti, dato che questi due numeri di The Brave and The Bold, che esplorano il rapporto tra questi personaggi di due terre parallele, in un caso separati oltre che dallo spazio, anche dal periodo temporale, sono già stati pubblicati dalla Planeta DeAgostini. Li propongo qui però in una “veste inedita”. Queste due storie infatti sono state pubblicate in italiano solo in B/N.

LE ORIGINI DI SUPERBOY-PRIME
Di questo personaggio, nato e “scaricato” durante la famigerata “Crisi sulle Terre Infinite”, appartenente a un universo parallelo dove gli eroi Dcerano solo fumetti, in italia restano inedite le suo origini, tratte dalla Back-Up story di “DC Comics Presents” N. 87.
Nonostante le scan disponibili siano pessime, ritengo sia apprezzabile leggerle nella nostra lingia, dato che questo personaggio avrebbe poi ribaltato tutto il multiverso nella successiva “Crisi”.

 

fonte:http://lc22db.forumcommunity.net

[newsletter] PANINI COMICS: NOVITÀ DELLA SETTIMANA

 

NOVITÀ DEL 14 DICEMBRE 2017
NOVITÀ
I CLASSICI DISNEY 493 – DICEMBRE 2017
I LOVE PAPEROPOLI 12
I LOVE PAPEROPOLI 13
I LOVE PAPEROPOLI 14
TESORI INTERNATIONAL 11
TOPOLINO 3238
WOLVERINE: ORIGINI – EDIZIONE DEFINITIVA
WOLVERINE 347
MARVEL OMNIBUS: SUPER VILLAIN TEAM UP
MARVEL MASTERWORKS: SPIDER-MAN 10
STAR WARS – IL RISVEGLIO DELLA FORZA
STAR WARS EPISODIO VII – IL RISVEGLIO DELLA FORZA HC
STAR WARS KNIGHTS OF THE OLD REPUBLIC 9 – GUERRA
VERSO STAR WARS: GLI ULTIMI JEDI – CAPITANO PHASMA 2
ROYALS 1 – PIU` CHE INUMANO
SECRET EMPIRE NUOVO MONDO 1 – RIVOLTA
GLI INCREDIBILI X-MEN 330
I NUOVISSIMI X-MEN 53
DEVIL E I CAVALIERI MARVEL 75
DOCTOR STRANGE 29
MADMAN 9
AVENGERS – IL TEMPO FINISCE VOLUME 4
UBER 6 – INVASIONE
LA SPADA SELVAGGIA DI CONAN 18
NARUTO COLOR 28
BLACK BUTLER 25
SHIN LUPIN III 6
GHOST INN LA LOCANDA DI YUNA 1
HIGH SCHOOL DXD 10
NORAGAMI 9
BRYNHILDR NELL`OSCURITA` 15
BORUTO – NARUTO THE MOVIE
STAR WARS REBELS MAGAZINE 18
AVENGERS MAGAZINE 25
BATMAN THE BRAVE AND THE BOLD MAGAZINE 31
SPIDER-MAN & I SUOI FANTASTICI AMICI 47
RISTAMPA
DEADPOOL UCCIDE I CLASSICI –
EDIZIONE DELUXE RISTAMPA
SANDMAN di Simon & Kirby (Parliamo del fumetto)

 

 

 

Sandman è il nome di sette personaggi, che compaiono nei fumetti pubblicati dalla DC Comics, tutti collegati, in un modo nell’altro, anche se ci sono tra loro concetti largamente dissimili.

Wesley Dodds fu il primo personaggio della DC a portare il nome di Sandman. Vestito in un abito d’affari verdi, un fedora e una maschera a gas, questo Sandman utilizzava una pistola emettente un gas soporifero per sedare i criminali.
Con l’avvento della “Silver Age” questo personaggio venne affiliato ai grandi eroi del passato, che nel “Multiverso” della DC Comics dell’epoca vivevano nel mondo “parallelo” chiamato Terra-Due.
IL “The Sandman” proposto qui invece è quello che potremo definire appartenente all’ambiente dove, nella DC Comics negli anni settanta, vivevano le “controparti moderne” di quegli eroi, l’universo di Terra-Uno.
Questo Sandman degli anni settanta fu creato, in qualità di “personaggio per bambini”, nientemeno che da Joe Simon e Jack Kirby (la “coppia di Capitan America”, nonchè gli stessi autori del “Sandman del passato”).
Il n. 1 fu scritto per essere un auto-conclusivo, ma seguirono una storia aggiuntiva e 5 numeri in più. Dopo il primo numero, le storie furono scritte da Michael Fleisher. Il secondo e il terzo numero furono illustrati da Ernie Chua.
Il Serial aveva per protagonista un “samaritano” che viveva nella Dimensione del Sogno e proteggeva i bambini dai loro incubi ed occasionalmente dalle minacce reali.

Questo Sandman fu originariamente inteso per essere il Sandman del mito popolare, “eterno ed immortale”, nonostante l’aspetto e le avventure da super eroe.

 

Questa versione di Sandman è stata pubblicata parzialmente in Italia dalla mitica Editoriale Corno, in appendice agli ultimi numeri dell’albo Kamandi.
La chiusura anticipata di questa testata fece sì che nella nostra penisola venissero pubblicati solo 5 dei 6 numeri usciti negli USA, col nome del personaggio tradotto in “L’Uomo di Sabbia”.

In realtà esiste anche una settima storia che ha avuto vicenda editoriale alquanto “travagliata”: Inizialmente doveva essere il settimo numero del serial, ma venne “soppresso” a causa della nota “DC Implosion”; la DC penso pertanto di “riciclare” questa storia inserendola nel n.61 dell’albo di Kamandi, ma anche questo progetto sfumò poichè, per la stessa causa, anche Kamandi chiuse col n.59.
La storia venne quindi pubblicata in B/N dalle sole matite su Cancelled Comics Cavalcade e poi, in una versione a Colori nell’albo natalizio “Best of DC Digest”.

fonte:http://lc22db.forumcommunity.net