Crisi sulle Terre Infinite – Retrorecensione e Retrospettiva

È interessante riflettere sulle novità che Crisis on Infinite Earths , più di un quarto di secolo dopo la pubblicazione della serie di dodici numeri, ha apportato al mondo del fumetto del genere. Da allora, sembra che lo scopo editoriale alla base dell’evento – il desiderio di “semplificare” la continuità intricata e incasinata della DC in una storia unica e unificata, abolendo la miriade di continuità alternative – sia stato in qualche modo annullato con il ritorno del multiverso in 52 e crisi finale, ma questo probabilmente consente all’epopea di Wolfman e Pérez di essere considerata per i suoi meriti. Anche se la serie potrebbe non essere così importante come una volta nello spiegare il modo a volte bizzarro in cui tutta la linea pubblicata di DC combaciava insieme, penso che si possa ancora vedere un’influenza enorme di questo crossover nelle storie che gli autori di DC raccontano, e come si avvicinano a loro.

Per essere completamente onesto, sono diffidente nei confronti del tipo di mandato editoriale che guida storie come questa. Dopotutto, ho sempre aderito all’idea che la rigida continuità che aziende come la DC e la Marvel sembrano aspirare possa servire da camicia di forza a scrittori e artisti. Credo che l’obiettivo della coerenza interna dovrebbe essere un secondo molto distante dall’obiettivo di raccontare una buona storia. In un certo senso Crisis on Infinite Earths ha  codificato l’idea di usare una storia come un modo per razionalizzare i cambiamenti editoriali in una linea di fumetti – in questo caso, DC voleva semplificare la loro continuità condivisa, quindi la storia era scritta attorno a quella.

Mentre penso che Wolfman faccia un ottimo lavoro riconciliando e raccontando una storia divertente con gli obiettivi editoriali stabiliti, non si può negare che Crisis on Infinite Earths si senta un po’ forzato – se non altro perché è impossibile spiegare tutti i cambiamenti che la DC voleva fare nella storia. In effetti, l’ultimo capitolo del fumetto ammette che molte delle modifiche saranno dettate al volo. “Ma che dire del futuro?” Chiede Lyla alla fine dell’avventura. “Quegli eventi divergenti che non sono stati spiegati? Il racconto completo verrà raccontato  un’altra volta, ma alcuni fatti sono noti. “

In effetti, da una prospettiva editoriale, Crisis on Infinite Earths ha  creato un bel casino. Mentre i personaggi più grandi continuavano abbastanza bene, l’evento creava una surreale confusione di continuità attorno al personaggio di Hawkman. A causa delle difficoltà nel risolvere chi era Hawkman ( umano? alieno? Poliziotto spaziale? Supereroe? Archeologo? ), a Grant Morrison fu impedito di usare il personaggio durante la sua celebre saga in Justice League. Allo stesso modo, la Legion of Superheroes è  diventata un vero casino, richiedendo un numero costante di rilanci,che solo con Geoff Johns verrà risolto in storie come Legion of 3 Worlds prima del rilancio con Flashpoint.

Tuttavia, penso che l’impatto duraturo di Crisis on Infinite Earths sia  stato il suggerimento che la direzione editoriale doveva applicare eventi specifici che alterano la continuità a livello generale. Quando Joe Quesada, ad esempio, credeva che ci fossero troppi mutanti nel suo universo immaginario, non credeva fosse sufficiente istruire i suoi scrittori a limitarne l’uso, o a smettere di crearne altri – ha fatto scrivere il crossover House of M per fornire una spiegazione nell’universo sul motivo per cui all’improvviso c’erano pochi mutanti. Invece di restituire i mutanti a uno status quo a cui Quesada sembrava aspirare, ha intrappolato la linea in una trama deprimente e nichilista (e talvolta non sensata) che sembrava continuare all’infinito.

Allo stesso modo, quando lo stesso editore suggerì che uno Spider-Man sposato era troppo lontano dalla sua idea del personaggio, insistette su una riscrittura che alterasse la continuità per “semplificare”  la storia del tessiragnatela, risultante nel pasticcio di One More Day . Ho sempre trovato ironico che apparentemente Spider-Man non possa divorziare da sua moglie perchè sarebbe troppo immorale per i bambini, ma va bene stipulare un accordo con il diavolo cedendo il suo matrimonio e l’amore della tua vita alla personificazione di Satana stesso. Penso che Crisis on Infinite Earths abbia reso possibili storie di questo tipo, creando l’illusione di una scorciatoia narrativa dove basta premere un gigantesco pulsante rosso di reset, diventando il modo predefinito di affrontare qualsiasi preoccupazione editoriale.

Vale la pena notare, in questo frangente, che Crisis on Infinite Earths non è stata davvero la prima storia del suo genere. Apparentemente gli uffici Marvel avevano sentito parlare dei piani del loro concorrente, e si precipitarono a creare la loro gigantesca maxi serie crossover per competere. Secret Wars è  stata la prima volta che tanti personaggi si sono uniti per raccontare una storia coesa, anche se mancava la raffinatezza e la giusta proporzione dell’universo di Marv Wolfman su Crisis on Infinite Earths. Tuttavia, ha fornito un’informazione assolutamente cruciale per l’industria dei fumetti e ha dimostrato perché questi tipi di eventi sono così popolari. In un memo ai colleghi scrittori, Wolfman è chiaro nel sottolineare che Secret Wars offre uno sguardo promettente sul futuro. “Anche se Marvel’s Secret Wars non è affatto simile a quello che stiamo facendo”, ha dichiarato, “siamo tutti molto familiari con l’aumento delle vendite di tutti i fumetti collegati”.

Ovviamente, Crisis on Infinite Earths ha  anche definito ciò che il pubblico si aspettava dai giganteschi crossover DC. Wolfman e Pérez realizzano la saga con uno scopo incredibilmente epico (a volte troppo epico), in cui non è il destino del mondo a essere in bilico. Nelle scene di apertura di Earth-3, Power Ring tenta di cogliere la natura della minaccia. “È più della natura, Power Ring,” insiste Ultra-Man. “È l’intero universo.”Scopriamo che è anche più grande di così. È ogni universo che sia mai esistito, qualsiasi universo che potesse esistere, ogni singolo momento nel tempo che è stato o che avrebbe potuto essere. Il crossover ha stabilito quella scala, e sembra che questo pericolo insondabile sia stato l’obiettivo di quasi tutti i principali crossover della DC pubblicati – con minacce a livello mondiale che formano la spina dorsale di Infinite Crisis , Final Crisis e persino di Flashpoint .

Sembrava anche impostare l’idea che questi giganteschi crossover dovessero avere “vittime” di alto profilo , con l’immagine di Superman che cullava il corpo di Supergirl, e di Flash che si dissolveva nel nulla, finendo quasi come iconiche istantanee di Crisis . Quindi Final Crisis avrebbe sacrificato Batman, Civil War avrebbe portato a The Death of Captain America , Fear Itself avrebbe visto morire sia Thor che Bucky, Secret Invasion avrebbe ucciso Wasp, Siege ha visto il nobile sacrificio di Loki. La maggior parte di questi eventi, ovviamente, sarebbe stata rielaborata dopo – anzi, Jeff Loeb avrebbe persino reintrodotto una nuova versione di Supergirl in uno dei suoi archi di Superman / Batman – ma sembrava che per un evento avesse un impatto, richiedeva una significativa perdita della vita. In effetti, è stato più sorprendente quando un evento è trascorso senza grandi perdite.

Su scala più piccola, tuttavia, è stato interessante leggere Crisis on Infinite Earths dopo anni di questo tipo di fumetti. Oltre all’impatto che aveva avuto sulla codifica di ciò che le compagnie e i fan si aspettavano da grandi eventi come questo, si può anche vedere dall’enorme impatto dell’evento sull’attuale stato di scrittori della compagnia, e quanto profondamente li abbia influenzati. In effetti, la Final Crisis di Grant Morrison  sembra più un reggilettere in confronto a questo gigantesco evento, che rivisita molti degli stessi personaggi e tenta di catturare lo stesso tipo di scopo: disegnare personaggi dimenticati come Kamandi e dargli una missione.

Oltre a ciò, tuttavia, si può percepire un’influenza molto maggiore sullo scrittore Geoff Johns. Naturalmente, sembra che Wolfman abbia avuto una certa influenza su Johns. Dopo tutto, entrambi gli scrittori sono saliti alla ribalta con il loro lavoro sulla prossima generazione di supereroi di DC. Wolfman si è fatto un nome dietro The New Teen Titans e Teen Titans che è stato uno dei titoli che ha aiutato a affermare Johns. Anche l’inclusione di Cyborg nella Justice League di Johns potrebbe essere letta come un affettuoso omaggio a Wolfman, il creatore del personaggio.

 Sembra che Johns sia stato ampiamente forgiato da Crisis on Infinite Earths , ancor più di qualunque altro suo contemporaneo e molto più del suo lavoro sul sequel Infinite Crisis . Fu Johns a reintrodurre l’Anti-Monitor, descritto in Crisis on Infinite Earths: The Compendium come “il più grande, cattivo della DC” , nell’universo condiviso in Sinestro Corps War , e ci tornò sia in Blackest Night che in Brightest Day . È difficile non vedere l’uso dei Qwardiani come schiavi sotto il comando di maestri brutali (e assassini) in Sinestro Corps War  come qualcosa di diverso dall’omaggio del lavoro di Pérez e Wolfman.

                                                                                                                                               

In effetti, si possono vedere molte opere di Green Lantern di Johns profondamente radicate in Crisis on Infinite Earths . La sceneggiatura di Wolfman fissa il multiverso alle azioni di Krona, il Mad Guardian, e la sua sceneggiatura presenta i Guardiani come impotenti di fronte a questa catastrofe. È un ritratto che Johns avrebbe preso in prestito e molto ampliato – suggerendo che i piccoli antichi alieni blu erano responsabili di gran parte della carneficina e dei danni che tentavano di risolvere.

Anche la connessione tra Bruce Wayne e Barry Allen, che Johns avrebbe usato per creare il nucleo di Flashpoint , si può dire che abbia origine qui. Dopotutto, questa Crisi sulle Terre Infinite si apre con Barry Allen che sembra mettere in guardia Bruce sull’imminente disastro, mentre in Flashpoint Johns  chiude l’ universo post- Crisi con una conversazione sincera tra i due personaggi nella Batcaverna. È facile parlare dell’imponente impatto di continuità, ma probabilmente ha avuto un impatto più profondo sugli scrittori che sarebbero cresciuti leggendolo.

Ma basta l’impatto di Crisis on Infinite Earths  e gli innumerevoli modi in cui questo enorme arco narrativo continua a diffondersi nell’universo DC ancora oggi.  Ma continua a intrattenere ancora oggi? Dopo tutto, Crisis on Infinite Earths è in gran parte degno di nota per essere la prima storia a fumetti a raggiungere quel tipo di popolarità, ma la reputazione è guadagnata? È una buona lettura ed è divertente oltre a questo?

A dire il  vero , Crisis on Infinite Earths è un po’ un miscuglio. L’arte di Pérez è assolutamente mozzafiato e completamente meritevole nel complesso. L’artista è il maestro delle scene della folla, che riunisce moltitudini di personaggi iconici insieme nel mezzo dell’azione, senza mai sacrificare alcuna sfumatura o dettaglio delle sue immagini. Gli stessi aspetti dell’approccio di Pérez che hanno reso JLA / Avengers così perfettamente adatto a questo formato enormemente sovradimensionato sono qui solo moltiplicati. Qualunque difficoltà di trama e di ritmo che Wolfman può affrontare, non è mai deluso dalle scene di Pérez.

E la sceneggiatura di Wolfman è abbastanza intelligente. Devo ammettere che mi piacciono molte delle idee che Wolfman propone qui sul piano sinistro di distruggere universi multipli – in particolare il forte aspetto metaforico che si insinua nella storia. Dopo tutto, la fine dell’universo è raffigurata come uno spazio bianco vuoto – letteralmente “bianco” nella pagina. Quei personaggi catturati in questo “spazio bianco” vengono prima derubati di uno sfondo, quindi resi come schizzi e poi come … niente. È un bel modo di illustrare il fatto che DC usa la miniserie per cancellare varie complicazioni e aspetti intricati della loro continuità. Sembra che il fumetto sia letteralmente disfatto proprio davanti ai nostri occhi.

È appropriato che Wolfman utilizzi Superman come nucleo di questa storia. Dopotutto, Superman è il vero cuore della DC. L’unico altro supereroe che può davvero competere con l’iconografia del personaggio è Batman, ma Wolfman pone Bruce direttamente ai margini dell’evento.

Inoltre, Wolfman suggerisce qualcosa aprendo l’evento con un replay dell’origine iconica di Superman, mentre uno scienziato disperato su un mondo morente pianifica di salvare la vita di suo figlio mettendolo in “un prototipo, grande abbastanza per un solo essere vivente. “ . Questo però è il figlio di Lex Luthor, Alexander Luthor di Earth-3. “Moriremo”,proclama Lex,  “ma nostro figlio vivrà.” . Legare Luthor (anche un Luthor alternativo) a Superman è un potente pezzo di simmetria, una sorta di chiusura del cerchio, che mi ricorda la fine di Red Son di Mark Millar.

La conclusione di Wolfman sembra una perfetta conclusione per quella versione dell’universo DC, anche se potrebbe considerarsi un risultato. È difficile esprimere quanti personaggi riesce a stipare, tirandoli fuori da tutti gli angoli del pantheon DC. Include i contributi di Kirby all’universo DC con personaggi del calibro di  Arthuro, Kamandi e persino i Nuovi Dei. Si assicura che i personaggi dell’universo Charlton Comics di Steve Ditko  sopravvivano alla crisi, dando a Blue Beetle un ruolo significativo negli eventi. Anche gli eroi di guerra e i personaggi del Selvaggio West hanno un loro cameo.

Questa scala epica consente a Wolfman di creare l’impressione di una realtà che collassa su se stessa. Non penso di aver mai visto una storia di fumetti su questa scala, nemmeno l’ambiziosa Crisi Finale di Morrison. Questo epico senso di scala compromette l’evento stesso, almeno per alcuni aspetti. Francamente, molti personaggi si perdono nella mischia, specialmente quelli che dovrebbero essere importanti. Nonostante la perdita di Supergirl, la morte del Flash è forse la più grande morte di qualsiasi personaggio in questo crossover, mentre si sacrifica per distruggere la macchina dell’Anti-Monitor. Wolfman e Pérez prefigurano pesantemente questo nobile sacrificio di sé, quindi non sembra una sorpresa. Barry Allen era stato posizionato, dopo The Trial of the Flash di Cary Bates , come un reietto e un fallimento. Questo grande momento nel cuore di Crisis on Infinite Earths dovrebbe sentirsi come una conclusione a quel grande arco – la prova che, nonostante i sobbalzi lungo la strada, Barry Allen è un eroe tutto e per tutto.

Sfortunatamente, non c’è alcun senso di personalizzazione del personaggio all’interno del fumetto stesso. Barry si sente (nella migliore delle ipotesi) secondario per la maggior parte delle sue apparizioni. Blue Beetle è considerato un personaggio più importante, con una maggiore caratterizzazione, rispetto a Barry stesso. Il pubblico dovrebbe essere colpito dalla morte di Barry, sentendolo come la conclusione inevitabilmente tragica. Invece, sembra solo un punto della trama all’interno di un enorme evento cosmico. Questo è un grosso problema per Barry Allen a causa della sua importanza per la trama, ma non è l’unico posto in cui la caratterizzazione si perde nella mescolanza di questi giganteschi eventi che alterano il mondo.

Non c’è spazio per la caratterizzazione, ei personaggi sono per lo più ridotti a tic verbali superficiali. Dato il tempo limitato del fumetto riservato ai personaggi secondari, anche i nuovi personaggi introdotti durante l’evento, il nuovo Wildcat e il nuovo dottor Light, si sentono poco più che ruvidi schizzi invece di personaggi ben formati.

Nel tentativo di creare un senso di emozione tra questi grandi eventi, la scrittura di Wolfman si sente un po’ eccessivamente melodrammatica. Nel mezzo della saga, mi sono trovato sempre più frustrato dai proclami morenti di “amore”  e pseudo-caratterizzazione dall’angosciosa follia. In effetti, anche l’arco centrale del personaggio del Dr. Light viene gestito in modo rapido, con il suo cambiamento  in una singola riga.

In difesa della scrittura di Wolfman, sarebbe difficile ottenere troppa caratterizzazione in una storia così grande. E, ad essere sinceri, la sua scrittura è straordinariamente abile. Non ho un grado assurdo di conoscenza dei personaggi DC, quindi molti dei cattivi e degli eroi che appaiono qui potrebbero essere scappati sotto il mio radar. Wolfman fa un lavoro esemplare assicurandosi che il lettore sappia chi è ciascun personaggio e – dove applicabile – quali sono le sue motivazioni. Probabilmente si tratta di una gestione più di continuità rispetto alla scrittura creativa, ma molti scrittori moderni potrebbero imparare da Wolfman.

Ci sono anche alcuni problemi di trama fondamentali. Per la maggior parte dei suoi dodici numeri, la serie progredisce piuttosto logicamente e sensibilmente per essere un racconto di genere supereroistico. Una o due volte, tuttavia, la trama prende una strana deviazione che getta via il ritmo, con alcuni punti della trama gettati solo perché sembrano obbligatori nei crossover dei fumetti. Ad esempio, mentre la battaglia contro l’Anti-Monitor imperversa, l’uso dello PsychoPirata si sente come se stesse semplicemente mangiando spazio e inserendo quel tipo di battaglie tra supereroi che sono abbastanza comuni in qualsiasi altro fumetto.

Un po’ più surreale è un bizzarro intervento di Lex Luthor e Brainiac dopo che l’Anti-Monitor è stato respinto per la prima volta. Si tratta di una scusa per una battaglia su supereroi contro i supercattivi su larga scala, il tipo di azione che la serie aveva evitato per lo più fino a quel punto (e avrebbe evitato in seguito). Sembra quasi che il lettore stia leggendo un fumetto incastrato nella serie principale di dodici numeri, anche con il peggior cliffhanger è con Psi-mon che attacca Luthor e Brainiac. Sospetto che questi eventi siano stati inseriti solo perché è bello vedere Pérez che illustra questi tipi di scontri.

In effetti, Wolfman approfitta effettivamente dell’opportunità di lanciare scherzosamente Crisis su Infinite Earths in un tono quasi biblico. L’Anti-Monitor è la fine di tutte le cose, l’ultimo male, il fuoco nucleare sempre acceso, lo spazio bianco, ma è anche presentato come qualcosa di simile al più classico dei miti contro il male. Harbinger descrive l’anti-monitor come “il serpente in questo eden” , forse un’analogia appropriata in cui la mela rappresenta la conoscenza.

Crisis on Infinite Earths  è una storia molto più forte di quanto mi aspettassi ad essere completamente onesto. Certo, ci sono alcuni problemi, ma Wolfman gestisce un compito quasi impossibile con notevole abilità e grazia. Si sente epico in un modo che altri pochissimi eventi fumettistici possono realmente corrispondere, anche nei quasi tre decenni successivi. Vale la pena leggere per coloro che sono interessati all’universo immaginario condiviso, con le dovute precauzioni .

The Absolute Crisis on Infinite Earths  rappresenta facilmente il modo migliore per leggere la storia. Come accennato, l’arte di Pérez sembra assolutamente superba, ma DC l’ha anche confezionata con un intero libro pieno di informazioni dietro le quinte su come un evento di questa portata è stato organizzato e legato insieme. Include anche un riassunto di tutti i libri di tie-in di Crisis on Infinite Earth , che sono piuttosto interessanti.

Crisis on Infinite Earths ha avuto un impatto enorme sul rilascio, ma non vale la pena leggerlo solo per l’impatto che ha avuto sulla continuità dei fumetti DC. Invece, vale la pena leggere il progetto per le grandi  storie di “eventi” , guardando Wolfman e Pérez mettere insieme il regolamento mentre procedevano. La storia stessa potrebbe sembrare un po’ goffa in alcuni punti, ma non si può negare che ha dato i suoi frutti.

GRADI CGC – COSA SIGNIFICANO?

Quando leggi un fumetti cosa vedi? Energia? Costumi sgargianti? Domande Morali? Passione? Se hai risposto positivamente a tutte queste domande, allora continua a leggere, perché stiamo facendo un tuffo molto profondo nel sistema di classificazione CGC ovvero Certified Guaranty Corporation , il più grande delle società di valutazione

I GRADI DI VALUTAZIONE

Il primo grado di valutazione di un fumetto sono le condizioni di conservazione. Il sistema di CGC differisce dagli altri in quanto parte da una scala che parte da 0,5 fino ad arrivare a 10, invece che da 0,1 a 10. Il 0,5 è sicuramente scadente mentre il 10 è in perfette condizioni.

Tuttavia, CGC aggiunge un ulteriore criterio di valutazione, perché a volte una lettera verrà assegnato al posto di un numero, per indicare una circostanza speciale.

I voti PG e CVR sono due qualificatori che indicano che una parte singola di un particolare fumetto è stata autenticata: PG indica una singola pagina e CVR una copertina (anteriore, posteriore o entrambe). Questi sono comprensibilmente piuttosto rari, in quanto la maggior parte dei collezionisti evita di “distruggere” i propri fumetti e di dividerli. Tuttavia, c’è un valore nel classificare una singola pagina o copertina quando si tratta di un personaggio chiave o di un momento come Action Comics # 1 che ha valore per se stesso. È importante notare che la pagina o la copertina devono poter essere identificate come provenienti da un momento specifico, altrimenti non riceveranno un’etichetta PG o CVR. Ad esempio, la cover posteriore di Amazing Fantasy # 15 appare in altri numeri, quindi non può essere etichettata come CVR.

NG, che significa “No Grade”, generalmente significa che manca la copertina, mancano la metà o più delle pagine interne, o entrambe le cose. Se hai un fumetto che manca di queste parti chiave probabilmente non passerai attraverso le spese di doverlo classificare, e quindi questo è un grado estremamente raro da vedere.

ETICHETTE E COLORI

Ora che ci siamo tolti di la parte più problematica, passiamo ai colori delle etichette CGC, che sono usati per trasmettere ulteriori informazioni sul fumetto che il voto non comporta. Il sistema CGC ha la massima profondità, consentendo una combo in cui viene aggiunto un colore secondario.

Universale (blu)

Risultati immagini per CGC Universal Blue Label

L’etichetta blu, come suggerisce il nome, viene assegnata a un fumetto completo e non firmato. È la piu comune tra le etichette: semplice senza nulla in più. La maggior parte dei fumetti riceverà questa etichetta. È generalmente auspicabile perché implica che il fumetto è completo e non è stato restaurato (ne parleremo più avanti).

Risultati immagini per CGC Universal Blue Label

 

 

Serie Signature (giallo)

Risultati immagini per Signature Series (Yellow) CGC

L’etichetta gialla indica che il fumetto è stato firmato in un apposita confezione di plastica di CGC che garantisce che le condizioni esterne non abbiano influito sulle condizioni del fumetto e può essere acquistato direttamente da loro per $ 99,99. Sembra stravagante.

Come può un fumetto, chiuso all’interno della plastica CGC, poter essere aperto, autografato e poi riautenticato?

Dopo alcune ricerche, possiamo affermare che è corretto, un’etichetta gialla in realtà significa che ha una firma autentica, e un altra firma di un testimone che rappresenta CGC.

In pratica, al momento della firma, il rappresentante CGC aprirà la confezione e sarà testimone della firma. Dovresti quindi pagare per averlo ridisegnato e potenzialmente ri-classificato.

 

Immagine correlata

 

Qualified (verde)

Risultati immagini per Qualified (Green)CGC

Hai notato che per la firma gialla è richiesto un rappresentante CGC per assistere alla firma? Se hai avuto l’audacia di far firmare un fumetto senza un rappresentante, ti ritroverai con un’etichetta verde.

Il significato dell’etichetta è in realtà un po ‘più ampio, nel senso che il fumetto ha qualche “difetto” che richiede una descrizione. Questo difetto potrebbe essere la firma non verificata di cui sopra, o qualcosa che manca. Un esempio fornito da CGC è considerare un fumetto con un coupon interno. In tale condizione è un’etichetta blu 6.0. Se dovesse mancare un coupon, dovrebbe essere assegnato un grado Blue molto più basso, ad esempio 4.0. Comunque può invece essere dato un Green 6.0 con una nota che manca il coupon, evitando così il 4.0.

Questo gioco di prestigio è tuttavia giustificato dai collezionisti, pertanto le etichette blu hanno spesso più preferenze delle etichette verdi con lo stesso grado (o forse più alto).

 

Risultati immagini per Qualified (Green)CGC

Restaurato (viola)

Risultati immagini per Restored (Purple) CGC
L’etichetta viola è molto temuta. Di solito, il proprietario di un fumetto appena etichettato con il marchio viola apre il pacco di spedizione e si getta immediatamente in un angolo a piangere. Ogni volta che viene assegnata una di queste etichette, l’intero ufficio CGC si raduna per un minuto di silenzio.

Ok,  non è poi così male, ma Purple è ovviamente il meno desiderabile delle etichette che abbiamo trattato fino ad ora perché significa che il lavoro di restauro è stato eseguito, mettendolo in una classe separata dalle altre etichette. Il fumetto verrà comunque classificato, ma verrà anche assegnato un secondo grado su questa scala dopo che CGC ha valutato la qualità del restauro. Indipendentemente dalla qualità, tuttavia, il valore del fumetto ha un impatto significativamente negativo.

 

Risultati immagini per Restored (Purple) CGC

Le etichette con piu colori

Come accennato in precedenza, CGC fa un ulteriore passo avanti, combinando i suddetti concetti per creare etichette con due colori per situazioni estremamente specifiche.

Conservato (blu / grigio)

Risultati immagini per Blue/Grey CGC
Simile al viola, ma le riparazioni significative sono state fatte solo per migliorare l’integrità strutturale o la conservazione a lungo termine del fumetto. Molte volte la CGC stessa scrive: “Queste riparazioni includono strappi, segni, riattacco pezzi e alcuni tipi di pulizia”.

Serie Signature conservata (giallo / grigio)

 

Simile al blu / grigio sopra, ma con una firma autenticata.

 

Serie Signature qualificata (giallo / verde)

Immagine correlata
Un fumetto verde con una o più firme autenticate. Si noti che un fumetto potrebbe avere due firme, una autenticata (rendendola gialla) e una che non lo è (rendendola verde). Allo stesso modo, il fumetto potrebbe mancare una pagina (rendendola verde) con una firma autorizzata sulla copertina (rendendolo giallo).

Serie Signature restaurato (giallo / viola)

Risultati immagini per Yellow/Purple CGC
Un fumetto restaurato con una firma autenticata.

 

Infine, CGC ha anche utilizzato un’etichetta rossa per indicare i fumetti prodotti dopo il 1975 . È stato usato solo per un breve periodo ed è stato sostituito dall’etichetta Blue.

CGC Red Label - What If? #1 9.0

 

Yusuke Murata disegnerà il manga di Ritorno al Futuro

Sei pronto per tornare al futuro? Bene, allora è meglio che ti prepari per viaggiare nel tempo. L’uomo dietro a One Punch Man sta lanciando il manga su Back to the Future .

Quindi, forse i fan avranno un crossover …?

Ad oggi, molte voci hanno confermato che Yusuke Murata scriverà la sua serie di manga su Back to the Future (tramite ANN ). L’artista ha confermato queste voci in occasione di un evento celebrativo per Ready Player One in Giappone, e lo stesso Murata ha condiviso alcuni dettagli sul suo nuovo progetto.

opm bttf 81jhuv2zexl
                                                                                                                                    (Foto: Yusuke Murata)

Secondo l’artista, il manga riprenderà dopo la trilogia originale. Lo sceneggiatore Bob Gale supervisionerà il web-manga in quanto la serie includerà molti contenuti inediti ai fini della trama.

Il manga sarà pubblicato sul sito giapponese Kono Manga ga Sugoi!. Murata ha dichiarato che pubblicherà il primo volume il 20 aprile. Un’immagine di anteprima per la serie è stata rilasciata dopo il suo annuncio, e ospita i personaggi del film e alcune immagini storiche dei vari sequel.

Questa non è la prima volta che Murata ha lavorato con questo franchising legato a Back to the Future .

Gli eventi mai narrati della DC (Pre-Crisis) – Parliamo di Fumetto

Questo post è dedicata ad alcune storie “sparse” dell’Universo DC, trascurate nel passato dai vari editori italiani che di volta in volta hanno avuto l’onere di proporre questi personaggi nella nostra penisola, e si riferiscono ad eventi che hanno magari potuto creare alcuni “dubbi” nel lettore italiano.
Al contrario di ciò che vi è stato nel passato propinato da sedicenti “esperti” del fumetto statunitense, il “Multiverso” DC Pre-Crisis non era affatto quel convulso e caotico “calderone” pieno di doppioni dove il lettore non riusciva a districarsi, procurandosi sonori mal di testa. Tutt’altro! Autori “veri” come Marv Wolfman e soprattutto Roy Thomas avevano già “riordinato” quasi tutti gli eventi con una cronologia logica e certosina (casomai era l’Universo Marvel ad essere incasinato, le origini di Capitan America dovettero modificarle ben 7 volte perché non “tornavano” mai, ma questo i redattori espertissimi di cui sopra non ve lo venivano di certo a dire). Alla luce di ciò che è accaduto nei trent’anni successivi ad esso, appare infatti evidente che il vero scopo dell’evento CRISIS non sia stato dunque quello di “riordinare” (e in effetti i fatti dimostrano che le incongruenze più gravi sono avvenute dopo di esso), ma soltanto una bieca strategia di marketing.
Ma tornando a noi, eccovi in edizione italiana alcuni di questi eventi.

34nqxpd

Cover

THE BRAVE AND THE BOLD N.197 – L’AUTOBIOGRAFIA DI BRUCE WAYNE
Questa storia narra di come il Batman di Terra-Due si sia innamorato e sia infine convolato a nozze con la sua acerrima nemica Selina Kyle, alias Catwoman.

 

Cover

DC SUPER-STARS N.17 – LE ORIGINI DELLA CACCIATRICE
Il titolo dice tutto! Ecco ciò che è avvenuto prima del suo esordio sulle pagine di All-Star Comics, nelle avventure “moderne” della JSA alla figlia della coppia più famosa della Gotham City di Terra-Due, conseguenza di un tragico avvenimento.

 

Cover


THE BRAVE AND THE BOLD N.182 – INTERLUDIO SU TERRA-DUE

In realtà questo non è proprio un inedito. Questa Storia, che suggella l’incontro tra il Batman “moderno” e il Robin “del passato”, è infatti stata pubblicata solo in B/N su Classici DC: The Brave And The Bold dalla Planeta DeAgostini.

 

Cover

DC COMICS PRESENT ANNUAL N. 1 – CRISI SU TRE TERRE

Quali differenze ci sono tra il Superman di Terra-Uno e la sua controparte di Terra-Due? I due si erano incontrati brevemente solo un paio di volte sulle pagine di JLA prima di questa storia. Ecco il loro primo un po’ più lungo incontro. Sarebbe stata una Bella rimpatriata, se non ci avessero messo le mani i Luthor di entrambe le terre. Inoltre, Ultraman e l’esordio del Luthor di Terra-Tre…

Cover

JUSTICE LEAGUE OF AMERICA N.219-220
Molti anni fa, in JLA N. 73-74, una famosa Super-Eroina del mondo parallelo di Terra-Due, la seducente “Bomba Bionda” col nome in codice Black Canary, sconvolta dalla morte del suo amato sposo, decise di lasciare il suo universo e di unirsi alla Lega della Giustizia di Terra-Uno (come visto in uno dei tomi della Planeta “Crisi sulle Terre Multiple”). Poco tempo dopo si innamorò del Biondo arciere di nome Freccia Verde. Quando la DC Comics programmò questi avvenimenti probabilmente non si rese conto (o non gli importava) del fattore “Età” dei personaggi. Mentre gli altri componenti della JSA infatti, anche se lentamente, “invecchiavano”, l’eroina “immigrata” manteneva sempre l’aspetto di una “giovane” donna. Questo particolare fu notato dai Fan, e costrinse la DC a correre “ai ripari” (come ha fatto spesso) imbastendo questa “doppia” storia, corrispondente al ventunesimo incontro tra gli eroi dei due universi e scritta dal solito Roy Thomas (con un suggerimento di Marv Wolfman), dove, in qualche modo, si da’ una risposta (seppur molto discutibile) a questo quesito.

LOIS LANE E JIMMY OLSEN: IL SEGRETO DI MORGAN EDGE
Nei numeri 118 e 119 di Lois Lane e nel numero 152 di Jimmy Olsen viene finalmente data la risposta a una domanda che si posero molti lettori italiani dei fumetti DC negli anni 70, senza che mai il quesito venisse a loro svelato: Come mai Morgan Edge nelle storie di Jimmy Olsen della Corno ed in quelle di Superman negli albi della Williams è un gangster dell’Inter-Gang al soldo del malvagio Darkseid, mentre nelle storie pubblicate della Cenisio, è sì un cinico imprenditore, ma non certo un criminale? La risposta c’era, ma ai poveri lettori italioti non è mai stata data occasione di conoscerla. Ora ce l’avete!

GLI EPISODI DI SUPERMAN FAMILY CON LA SAGA DEL GUARDIANO
(file unico)
Qui invece troverete in un unico File le storie (interconnesse tra loro) di Jimmy Olsen & Lois Lane tratte dall’antologica SUPERMAN FAMILY (numeri dal 191 al 194), in cui viene dato un seguito alla saga del Guardiano, anch’essa lasciata da parte durante la gestione Kirby; in Italia solo l’ultima di queste storie venne pubblicata dalla Cenisio sul suo Superman n.58. Quindi, ecco anche le vicende che precedono quella storia, necessarie alla sua completa comprensione.

I BATMAN DI TERRA UNO E TERRA DUE E LA CACCIATRICE
Anche in questo caso non troverete due inediti, dato che questi due numeri di The Brave and The Bold, che esplorano il rapporto tra questi personaggi di due terre parallele, in un caso separati oltre che dallo spazio, anche dal periodo temporale, sono già stati pubblicati dalla Planeta DeAgostini. Li propongo qui però in una “veste inedita”. Queste due storie infatti sono state pubblicate in italiano solo in B/N.

LE ORIGINI DI SUPERBOY-PRIME
Di questo personaggio, nato e “scaricato” durante la famigerata “Crisi sulle Terre Infinite”, appartenente a un universo parallelo dove gli eroi Dcerano solo fumetti, in italia restano inedite le suo origini, tratte dalla Back-Up story di “DC Comics Presents” N. 87.
Nonostante le scan disponibili siano pessime, ritengo sia apprezzabile leggerle nella nostra lingia, dato che questo personaggio avrebbe poi ribaltato tutto il multiverso nella successiva “Crisi”.

 

fonte:http://lc22db.forumcommunity.net