“Ri-Nascita”: Dalla stagione 3 di DareDevil alla “fedeltà” del cinema a fumetti

Uno degli aspetti più interessanti del boom moderno nella cultura geek è la maggiore enfasi sulla fedeltà testuale.

Molto è stato scritto sull’elevata nascita di adattamenti, sequel, remake e reboot che dominano la cultura popolare contemporanea. La tendenza è forte, anche tra le uscite cinematografiche e televisive di prestigio di quest’anno.  Tuttavia, è molto rivelatore che così tanti adattamenti moderni di personaggi famosi sono molto concreti sull’idea di fedeltà. “Fedeltà” è diventata una parola d’ordine per questi adattamenti, non solo in termini di Easter Egg, ma in termini di costruzione di base. A suo modo, questa potrebbe forse essere un’estensione dell’enfasi sui fumetti e graphic novel come ispirazione chiave per i moderni blockbuster. Dato il numero di artisti legati ai fumetti che lavorano come sceneggiatori nei film, è normale considerare il materiale originale come uno storyboard, per adattare una vignetta a un’immagine in movimento.

Non è sufficiente mettere insieme un film basandosi esclusivamente sul tono del fumetto, e un regista può letteralmente prendere solo una libera ispirazione mentre crea qualcosa che assomiglia poco al materiale di partenza. La terza stagione di Daredevil ricorre a questo problema ripetutamente, in gran parte come un tentativo confuso di portare sullo schermo Rinascita di Frank Miller e David Mazzucchelli .

Nota: questo articolo contiene spoiler minori della terza stagione di Daredevil .

Non è sempre una cattiva idea prendere ispirazione dal materiale di partenza per adattare un amato personaggio dei fumetti allo schermo. La trilogia di Batman di Christopher Nolan adatta una serie di elementi chiave di vari archi narrativi ed eventi. Batman Begins deve molto all’ Anno Uno di Frank Miller e David Mazzucchelli . Nolan stesso cita The Long Halloween come una grande influenza per The Dark Knight . In termini di trama di base, The Dark Knight Rises deve molto a Knightfall e Cataclysm . Tuttavia, nessuno di questi film è particolarmente legato al loro materiale originale.

In effetti, Nolan mescola una varietà di influenze in ognuno dei singoli film. Batman Begins attinge da fumetti come quelli di Dennis O’Neil e gli epici anni settanta del Batman di Neal Adams o la storia dimenticata The Man Who Falls . La trama di The Dark Knight combina elementi di Batman # 1 e The Killing Joke . Lungo queste linee, The Dark Knight Rises include aspetti di The Dark Knight Returns o The Cult. Nessuno di questi elementi si eliminano, e nessuno di questi film è abbastanza vicino da poter essere adattato direttamente. Più precisamente, Nolan include alcuni segnali visivi in ​​modi che non stravolgano la storia.

Tuttavia, nei film dei fumetti moderni c’è una tendenza a porre un’enfasi eccessiva sulla “fedeltà” , per trattare questi adattamenti non come storie fine a se stessi, ma come raccolte di momenti e citazioni di vari anni di pubblicazioni confezionato all’interno di un film. Watchmen potrebbe essere il miglior esempio di questo, con Zack Snyder che crea una serie di scatti letteralmente presi dai disegni di Dave Gibbons, producendo uno degli adattamenti cinematografici più visivamente fedeli da Psycho di Gus Van Sant .

Storicamente, gli adattamenti dei fumetti tendevano ad essere abbastanza ampi nel tradurre elementi della storia dalla carta allo schermo. Il Batman di Adam West ha sorvolato la morte di Thomas e Martha Wayne. Batman di Tim Burton suggerì che il Joker aveva assassinato i genitori di Bruce Wayne. La versione di Lex Luthor apparso in Superman e Superman II era abbastanza distante dallo scienziato pazzo nell’armatura dei fumetti contemporanei. Catwoman e il pinguino di Batman Returns erano mondi diversi dalle loro controparti a fumetti.

Alcuni di questi elementi ovviamente non funzionano. Ci sono molti film a fumetti che soffrono a causa di decisioni che non possono essere ricondotte al loro materiale originale. In molti casi – come Batman e Robin – le modifiche apportate ai personaggi e il ritmo della trama dal materiale di partenza peggiorano la storia. Allo stesso tempo, non si può negare che alcuni di questi primi adattamenti avevano una certa libertà di inventare e reimmaginare i loro personaggi e le premesse in un modo che li ha modellati e definiti.

Per essere onesti, Watchmen non è esattamente il punto zero quando si tratta di questo livello di fedeltà negli adattamenti dei fumetti. Ironia della sorte, Daredevil di Mark Steven Johnson è forse uno dei grandi primi esempi di adattamento di un supereroe che potrebbe aver sofferto di essere troppo fedele alla sua ispirazione. L’adattamento di Johnson si è ispirato incredibilmente all’iconico lavoro di Frank Miller su Daredevil , in particolare nel suo ritratto di personaggi come Kingpin, Elektra e Bullseye. Infatti, l’omicidio di Elektra da parte di Bullseye viene preso direttamente dal fumetto.

Johnson era così fissato nel riprendere tutti questi momenti, che ha faticato a strutturarli in una narrazione avvincente. Daredevil avrebbe potuto funzionare meglio se avesse preso un singolo elemento e costruito il film intorno ad esso, piuttosto che passare attraverso una lista di omaggi e ritmi per legare il film al lavoro di Frank Miller. Dopotutto, Miller aveva accumulato molti di questi grandi momenti nel corso degli anni, ma Johnson stava invece cercando di metterli in pratica e montarli in un film di due ore. Johnson sembrava capire il potere di questi momenti, ma non il loro contesto.

Tuttavia, Watchmen sarà probabilmente il migliore esempio di questo, con il regista Zack Snyder che mostra un’incredibile fedeltà al materiale originale.  Allo stesso tempo, c’è la sensazione che Snyder abbia offerto un adattamento letterale del testo senza comprenderne il significato, e quindi ha usato la fedeltà al testo come un’opportunità per aggirare l’effettivo processo di traduzione della storia da un mezzo all’altro . Guardando Watchmen, sembra spesso che essere fedeli al testo letterale e alle immagini del materiale originale fosse più importante che provare a distillare la sua essenza sul grande schermo. È una sensazione molto strana, sembra quasi un esperimento di art-house piuttosto che un blockbuster di grosso budget.

Ci sono molti esempi che illustrano il divario tra quella fedeltà testuale e l’essenza del fumetto. Moore e Gibbons sottolineano ripetutamente l’assurdità dell’idea dei supereroi in Watchmen , fissando personaggi che sono mentalmente sconvolti o fisicamente fuori forma. In particolare, Dan Dreiberg viene presentato come un uomo di mezza età in sovrappeso impotente. Tuttavia, Snyder non resiste all’impulso di sparare ai suoi personaggi in modo molto tradizionale, incluse scene di lotta al rallentatore con una coreografia mozzafiato. Questo è molto in disaccordo con il punto centrale tematico del fumetto.

(Per inciso, questo è uno dei motivi per cui Nolan ha consapevolmente cambiato l’ispirazione della trasformazione di Bruce Wayne dai fumetti. Nel fumetto, Bruce era stato ispirato dal film Il Marchio di Zorro che ha visto al cinema nella notte in cui i suoi genitori morirono. Nolan era ansioso che rendere la trasformazione di Bruce (anche in parte) qualcosa di più interessante e accattivante, così ha cambiato dal cinema a una serata all’opera in Batman Begins . E’ stato ispirato da Mefistofele piuttosto che Zorro .)

Negli ultimi anni, i film di fumetti sono diventati sempre più visivamente fedeli al loro materiale originale. Ad esempio, Thor: Ragnarok include una sottotrama estesa con il personaggio di Skurge the Executioner che esiste solo per costruire un’immagine particolarmente memorabile dall’iconico Thor  di Walt Simonson . Allo stesso modo, Thor: The Dark World traspone i personaggi come Malekith e Kurse dai disegni di Thor di Simonson , senza alcuna considerazione reale su cosa faccia funzionare questi personaggi. Erano nei fumetti ed erano popolari nei fumetti, quindi entrano nei film.

Questo spostamento è probabilmente il risultato di molteplici fattori diversi. Sempre più spesso, i tipi di persone coinvolte nelle principali decisioni creative degli studios che producono questi film hanno un ampio background nella cultura nerd, come il coinvolgimento di Geoff Johns in progetti come Green Lantern o Justice League . Più precisamente, sembra anche probabile che i registi e gli scrittori assegnati a questi progetti siano più profondamente versati nei personaggi e nella continuità. L’evidente passione di Zack Snyder per The Dark Knight Returns ha inevitabilmente formato Batman vs. Superman: Dawn of Justice .

C’è anche una maggiore enfasi sulla fedeltà come valuta culturale, in particolare quando si realizzano film e serie televisive per i fan più accaniti di proprietà abbastanza conosciute. Il “canon” è diventato un concetto sempre più legato (e talvolta frustrante) per i franchise di successo moderni, con società come la Marvel Studios che sono orgogliose di quanto direttamente e con quale fedeltà attingano dal materiale di partenza nella costruzione di questi film . Non importa che i fumetti abbiano un pubblico molto più piccolo, né che l’adattamento sia qualcosa di più della trasposizione letterale. La fedeltà è la chiave.

Questo è forse ciò che ha fatto sembrare un film come Venom così vecchio stile. Sembrava una reliquia dei primi anni del primo ventunesimo secolo per ragioni che si estendono oltre la bizzarra traccia del rap Eminem. Il film Venom sembra essere stato scritto e prodotto da persone che avevano solo letto il riassunto di wikipedia del personaggio, e non avevano mai preso una copia di Amazing Spider-Man nelle loro vite. Dopotutto, questo era un film di Venom senza Spider-Man . Richiedeva una forma di adattamento molto più sciolta.

Tutto ciò torna a Daredevil . La serie Netflix è passa attraverso quattro diversi set di showrunner durante le sue tre stagioni. Mentre le prime due stagioni dello spettacolo non sono mai state adattamenti diretti di singoli archi narrativi, sono stati entrambi fortemente influenzati dal lavoro di Frank Miller. La prima stagione è stata fortemente ispirata a The Man Without Fear , mentre la seconda si è appoggiata pesantemente alla mitologia che Frank Miller ha sviluppato attorno a Elektra Natchios e alla mano. Oltre a ciò, la prima e in particolare la seconda stagione sembravano utilizzare i momenti chiave dei fumetti come storyboard per sequenze chiave.

Nessuna delle prime due stagioni è stata un adattamento diretto di una singola run o arco scritto e illustrato da Frank Miller. Tuttavia, lo spettro di Born Again pende su Daredevil come personaggio. In parole povere, Born Again è una delle storie più influenti nella storia dei fumetti. Anche se l’originale Daredevil di Frank Miller è stato interpretato come una figura di interesse, è Born Again che ha incarnato Daredevil come personaggio. Born Again è una storia che ha influenzato innumerevoli scrittori che hanno seguito Miller, sia che si ispirino a emularlo sia a rifiutarlo. Scrittori come Kevin Smith, Brian Michael Bendis e Ed Brubaker ne hanno tratto pesantemente nonostante scrivessero circa due decenni dopo che la storia era stata raccontata. Un’intera generazione di fan e scrittori ha letto Born Again e l’ha abbracciata come l’ideale platonico di ciò che potrebbe essere un fumetto di supereroi.

Questo è il problema con questa terza stagione di Daredevil: tenta di adattare Born Again allo schermo. Tratta la storia come una raccolta di immagini e una serie di citazioni piuttosto che una narrativa coesa con se stessa. La stagione è costellata da brani narrati direttamente da Born Again , come ad esempio Matt che passa molto tempo a riprendersi con una suora che potrebbe essere sua madre o Wilson Fisk che deduce abilmente che Matt Murdock è l’unico e solo Daredevil.

Per essere onesti, potrebbe essere impossibile adattare Born Again per film o televisione nel ventunesimo secolo. L’arco della storia dei fumetti si apre con l’amata amica di Matt, Karen Page, come una pornostar drogata dall’eroina che vende l’identità segreta di Matt Murdock per una dose. Queste informazioni arrivano fino a Wilson Fisk, che decide di smantellare la vita di Matt Murdock pezzo per pezzo. Fa espellere Murdock. Fa congelare i suoi beni. Fa saltare in aria il suo condominio.

Nessuna di queste cose è realmente accaduta nella terza stagione di Daredevil , a causa della trama logica in seguito agli eventi di The Defenders . Matt Murdock è scomparso e presunto morto all’inizio della terza stagione, quindi non c’è una vita per Wilson Fisk da smantellare. Wilson Fisk è sotto custodia della polizia, quindi non può colpire Matt Murdock dall’alto con la stessa impunità. L’attrice Deborah Ann Woll ha assicurato ai fan che Karen non diventerà mai una pornostar tossicodipendente, e quindi non può essere la persona a svendere l’identità di Matt al suo arcinemico.

Alcuni di questi problemi sono puramente logistici. Forse la serie avrebbe potuto costruire una storia come Born Again per la sua quarta stagione, avendo fatto in modo che tutti i pezzi fossero stati messi a posto alla fine della terza stagione. Forse la terza stagione avrebbe potuto funzionare come miglior adattamento di Born Again se il team di produzione fosse stato più attento a quello che stavano facendo nella seconda stagione di Daredevil e nella prima stagione di The Defenders . Tuttavia, alcuni di questi elementi semplicemente non sarebbero mai stati realizzabili in qualsiasi condizione, dato il clima sociale moderno e i vincoli imposti dal marchio Marvel Studios.

La terza stagione di Dardevil riporta alcuni punti della trama da Born Again . Wilson Fisk tenta di annegare Matt Murdock nel fiume. Al suo livello più basso, Matt si ritira per curarsi nella chiesa e riscopre la sua fede. Dopo questo, Matt  combatte un pazzo che Wilson Fisk ha pagato per vestirsi come Daredevil per distruggere il suo buon nome. Queste sono tutte cose che accadono sia in Born Again che nella terza stagione di Daredevil . Tuttavia, il contesto per loro è radicalmente diverso, e quindi l’impatto di essi è cambiato in modo significativo.

Wilson Fisk tenta di annegare Matt Murdock nel fiume, ma non come ultimo tentativo di uccidere il personaggio dopo aver distrutto la sua vita. In effetti, guardando la terza stagione di Daredevil , non viene mai spiegato perché Fisk non gli avrebbe semplicemente sparato o picchiato a morte mentre era svenuto . Allo stesso modo, il tempo di Matt con la chiesa non è il risultato della sua vita che crolla dopo che Wilson Fisk lo ha fatto a pezzi. Invece, Matt si è ritirato in chiesa prima che Wilson Fisk faccia la sua prima mossa. Elimina l’equilibrio della storia.

Questo crea una strana tensione nella terza stagione di Daredevil , in cui la narrativa assomiglia superficialmente al fumetto Born Again , ma solo in piccoli frammenti di dialogo e poche immagini prese in prestito. La narrativa sottostante è completamente diversa, che crea una disconnessione. Born Again è fondamentalmente la storia di una morte e rinascita di Matt Murdock, ma la terza stagione di Daredevil si apre con la rinascita, il che significa che la serie deve nuovamente uccidere Matt Murdock, il che elimina l’equilibrio della storia raccontata.

Non è solo che la terza stagione di Daredevil non riesce ad essere un adattamento riuscito o avvincente di Born Again . Il problema è che, come con molti adattamenti dai fumetti che soffrono di questi superficiali cenni di fedeltà, vi è la decisione di lasciare spazio a tutti questi cenni fini a se stessi in modo che influiscano da soli sulla storia raccontata. La terza stagione di Daredevil potrebbe funzionare meglio come una storia di pura rinascita dopo la morte del personaggio in The Defenders , ma deve costantemente fermarsi e iniziare a includere tutti questi riferimenti e battiti di trama, come Ragnarok soffre un po’ di dover spremere Skurge nella sua storia.

Allo stesso modo, la terza stagione di Daredevil tenta attivamente di incorporare una serie di altri thread e immagini tratti dai fumetti che non rientrano altrimenti nella narrativa generale. La grande sequenza di combattimenti one-take della stagione vede Matt lottare per uscire da una prigione, un ovvio cenno a The Devil in Cell Block D di Ed Brubaker e Michael Lark. Tuttavia, la loro rissa in carcere esisteva in un quadro di storie in cui aveva più senso. Allo stesso modo, la terza stagione include una sequenza in cui Bullseye attacca una chiesa, presa direttamente da Guardian Devil di Joe Quesada e Kevin Smith .

Queste sono immagini efficaci, per essere sicuro. I fumetti sono un mezzo visivo, dopo tutto. La logica ci dice che ciò che funziona sulla carta dovrebbe funzionare sullo schermo. Tuttavia, queste immagini non funzionano necessariamente al di fuori del contesto, e la serie stessa di tanto in tanto fatica a integrare queste immagini in una narrazione coesa. Invece di sentirsi come una cosa sua, la terza stagione di Daredevil spesso sembra un remix esteso. Manca la propria voce distinta.

Va notato che molti adattamenti davvero riusciti lo fanno spostando efficacemente la rigida fedeltà testuale al loro materiale di partenza. The Shining potrebbe non aver soddisfatto Stephen King come adattamento del suo lavoro, ma si erge come uno dei più grandi film horror mai realizzati. Il Fuggitivo ha in gran parte soppiantato la serie televisiva che lo ha ispirato. Il Padrino e Lo Squalo hanno entrambi abbandonato ampie sezioni delle loro controparti cartacee  perchè non avrebbero funzionato al cinema.

Per tutti i fan degli adattamenti del fumetto potrebbe credere che questa è un’età d’oro degli adattamenti da pagina a pagina, la terza stagione di Daredevil suggerisce che c’è dell’altro piuttosto che la semplice trasposizione di immagini e frasi.

Daredevil di Frank Miller & Klaus Janson RECENSIONE CON RETROSPETTIVA

Trent’anni fa il mondo del fumetto era molto diverso. I personaggi strani erano più che benvenuti – ed anche incoraggiati. I finali stile Deus Ex Machina erano così comuni che era un miracolo che la gente non si fosse stufata. Ma – cosa più importante – i colori erano tutti luminosi e allegri e il concetto di “cupo e grintoso” non era ancora entrata nel vocabolario mainstream.

Qui arriva Frank Miller.

 

                                                                      

Inizia con delle prospettive alte che però non si vedono nei primi numeri. C’è molto da dire sulla sua serie di quaranta numeri di Daredevil e di come quanto fosse stato in futuro iconico e rivoluzionario. Non sono sicuro di cosa mi aspettassi all’inizio, probabilmente di trovare una pietra miliare del fumetto a ogni pagina ma cosi non e’ stato.

                                                                   

Non fraintendermi – in queste storie sono racchiuse tutti quegli elogi che ho fatto sopra se non molto di più. Ma Frank Miller non è un alchimista. Non può creare istantaneamente l’oro dall’aria. Daredevil – quando Miller arrivò – era in cattive condizioni, anche per gli stravaganti standard della Silver Age. In effetti, ha avuto così tanta libertà di riscrivere il personaggio perché il titolo era sull’orlo della chiusura. E, sotto il suo mandato, in realtà è diventato un titolo mensile.

In pochi sanno che Miller originariamente si unì come artista. A poco a poco il suo coinvolgimento è aumentato e poi ha completamente assunto il controllo. Forse l’indicazione più chiara di quante modifiche abbia apportato al fumetto può essere notato dal fatto che la prima storia aveva un gorilla parlante (un membro di “The Unholy Three” ), mentre verso la fine vediamo una tranquilla conversazione  con un nemico storpio al gioco della roulette russa.

                                                                 

La corsa di Miller su Daredevil va a braccetto con l’introduzione di Elektra, uno dei tanti elementi introdotti da Miller che sono rimasti con DareDevil fino a oggi. Quasi immediatamente, vediamo Miller mettersi al lavoro come scrittore. Riduce praticamente la galleria dei ladri di Daredevil fino a Bullseye e importa Kingpin da Spider-Man. Anche se avrebbe scritto una storia con Stilt-Man (sì, il suo status di super criminale era definito dal fatto che aveva i trampoli), era puramente per deridere la natura ridicola del concetto. Avrebbe anche introdotto dei cattivi un po’ meno pazzi nella galleria dei nemici di Daredevil unendoli al concetto di  assassini ninja,ovvero The Hand – tradotto in italia come La Mano-.

Questa è una scelta intelligente per il personaggio – che aveva, in questa fase, un’orrenda selezione di cattivi  – ma forse è anche la prima volta che abbiamo visto un supereroe migrare lontano dai super criminali come nemici tradizionali. Nonostante la presenza di ninja (un sacco di ninja!), Miller mantiene il suo personaggio relativamente integrato nella città, trascorrendo così tanto tempo a lottare con i comuni teppisti come mostri in costume. Sfortunatamente la serie non si occupa mai completamente delle implicazioni di questa mossa verso un’atmosfera noir più radicata – con Daredevil che passeggia in un bar e beve una bottiglia di latte mentre perlustrano gli inferi come se non ci fosse nulla di insolito in un uomo in calzamaglia rossa che passeggiava in un bar grezzo e beve attraverso una cannuccia – è certamente un cambio di direzione interessante per il personaggio.

Nonostante alcuni momenti minori slegati alla trama principale, Miller ha messo insieme un’affascinante collezione di storie noir. Anche se il punto più alto di questa corsa è probabilmente il ritorno di Kingpin nell’arco di Gangwar e il culmine della trama di Elektra in Last Hand , anche le oneshots sono interessanti – in particolare Devils , un capitolo in cui un tumore cerebrale fa sì che Bullseye inizi a vedere tutti intorno a lui come Daredevil, o Lady Killer dove Melvin Potter sembra essere ossessionato dalla sua doppia personalità. Miller è uno scrittore di talento e entrambe le storie giocano su grandi temi sviluppati durante la sua direzione (la decisione di Daredevil di salvare Bullseye ha delle conseguenze in seguito, per esempio). Infatti, dal momento in cui Miller assume il ruolo di scrittore, la serie si legge come un romanzo gigante suddiviso in capitoli: una saga del crimine riccamente dipinta.

                                                                 

È un peccato che il punto culminante del suo mandato intitolato “Resurrection” , non si unisca (anche se non conoscessi la storia dietro le quinte potrei probabilmente dire che Miller non voleva risuscitare il suo ninja assassino dal modo in cui racconta la storia), ma la storia finale, la roulette , compensa ampiamente – una conversazione intima tra Daredevil e Bullseye che rimanda (o in avanti – da quando è stata pubblicata per la prima volta) alla conversazione di apertura di Batman / Joker nel The Killing Joke di Alan Moore . Questi due si uccideranno probabilmente a un certo punto – tranne che la Marvel non vuole rischiare un calo delle vendite uccidendo personaggi popolari.

È ridondante sottolineare quanto sia stata efficace la transizione dai ladri in costume di Daredevil al Kingpin (e forse Bullseye). In un mondo sovrappopolato di personaggi Marvel in costume (incluso il famoso Spider-Man), Miller ha trovato il modo di mettere il personaggio nel suo habitat. Il successo di questo approccio è comprovato dal fatto che l’evoluzione di Daredevil non è mai stata davvero espansa: in effetti, gran parte del lavoro è stato fatto per rendere i suoi ladri già truci e truculenti abbastanza da stare al fianco di Kingpin.

Kingpin – un tempo cattivo di Spider-Man – è perfettamente adatto alla conquista di New York come la descrive Miller, e alla sfiducia delle istituzioni come inevitabilmente corrotta – un tema che ha attraversato tutto il suo lavoro. Miller abilmente permette al personaggio di vincere – di volta in volta – e imposta anche Daredevil e Kingpin su una traiettoria parallela, piuttosto che su una rotta di collisione. Entrambi gli uomini perdono i loro amori in questa battaglia e – come osserva Kingpin stesso – sono più simili di quanto a loro piace pensare.

Il tono “cupo e grintoso” funziona bene, anche se a volte porta ad alcune dissonanze (confrontate il comico sollievo di Turk con una scena ragionevolmente grafica di Kingpin che spacca la testa di un impiegato, ad esempio). Certo, il commento sociale può sembrare un po’ pesante a volte – prendi la guerra del Punitore contro la droga in Child’s Play come esempio – ma questa era un’era in cui alcuni temi dovevano ancora prendere piede.

                                                      

È interessante notare come alcuni dei temi delle storie future di Miller appaiano qui in forma embrionale. Non è un caso, ad esempio, che Bullseye scappi durante un’intervista con i media nello stesso modo in cui The Joker è scappato durante The Dark Knight Returns . O che la corruzione di Kingpin a New York rispecchia lo stato di decadenza di Gotham in Anno Uno .

Le tavole di Klaus Janson (originariamente disegnate a matita da Miller) sono fantastiche e probabilmente meritano di essere viste da sole (anche nei noiosi capitoli precedenti). La coppia si sarebbe riunita in The Dark Knight Returns , ma penso che questo potrebbe effettivamente essere superiore alla loro successiva collaborazione. Il disegno è fluido e lo stile visivo è impressionante. I colori vivaci sono un interessante contrasto con il tono sempre più oscuro dell’opera, e le scelte stilistiche funzionano bene – per esempio, il costume di Daredevil si alterna tra pannelli come il rosso con il nero o il nero con il rosso.

                                                   

Non vi consigliamo di recuperare gli omnibus in quanto avendo tutti numeri rende la lettura più adeguata – e certamente molto più coerente. Inoltre molte raccolte tendono a rimuove la maggior parte dei problemi a livelli di trama. Mentre ho affermato che penso che l’influenza di Miller su Batman possa essere sopravvalutata, non penso che sia possibile sopravvalutare il suo coinvolgimento con Daredevil. Praticamente tutti gli scrittori che gli faranno seguito – in particolare le storie moderne di Kevin Smith, Brian Michael Bendis e Ed Brubaker – si rifanno pesantemente al suo lavoro.

Probabilmente funziona meglio come esempio dell’evoluzione del lavoro di Frank Miller piuttosto che un esempio del suo stesso lavoro. Tuttavia, per quelli con una mente aperta o un interesse per l’evoluzione di uno dei più interessanti scrittori, questo è il consiglio che posso darvi. C’è sempre la sensazione che le cose stiano cambiando e crescendo.

Potrebbe non reggere bene come l’altra corrente principale dei primi anni ottanta – l’amministrazione di Alan Moore su Swamp Thing – ma è una visione davvero affascinante della crescita come scrittore di fumetti e uno sguardo interessante ai primi anni di Miller.

Wolverine di Chris Claremont e Frank Miller – Recensione

È quasi difficile credere che Wolverine abbia avuto la sua prima miniserie solo nel 1982. Il personaggio era apparso per la prima volta in The Incredible Hulk nel 1974, ed era stato cooptato negli X-Men con The Giant X-Men # 1 di Len Wein un anno dopo. Durante la celebre run su Uncanny X-Men di Chris Claremont , Wolverine è diventato un personaggio molto popolare. In effetti, penso si possa sostenere l’argomento secondo cui Wolverine e Storm erano i protagonisti principali dell’epica corsa degli X-Men di Claremont . Eppure, dato quanto è diventato onnipresente il personaggio negli ultimi anni, è impressionante che ci sia voluto così tanto tempo  per ottenere un’avventura da solista. La miniserie Wolverine in quattro parti, scritta da Chris Claremont e illustrata da Frank Miller, è generalmente considerata una delle migliori miniserie che la Marvel abbia mai prodotto, e penso che abbia fornito molto dello slancio e della caratterizzazione che avrebbero sostenuto il personaggio in oltre tre decenni di apparizioni.

Ho notato che nei suoi esordi Wolverine non è il più complesso dei personaggi dei fumetti. Tendo a pensare che, di regola, il personaggio sia ben più utile come parte di un dinamico gruppo, dove può definirsi in opposizione agli altri membri. Penso che gran parte del suo fascino in Uncanny X-Men fosse il fatto che fosse il membro più feroce della squadra, il “ragazzaccio” . Mentre sarei molto riluttante a descrivere il Wolverine di Chris Claremont come un ” anti-eroe “ , ha avuto una caratterizzazione più cattiva, qualcosa che mancava dalla maggior parte dei fumetti in quel momento.

In molti modi, ricordava molto i personaggi di Clint Eastwood, l’icona macho fatta e pronta, pronta per tutto ciò che il mondo poteva lanciargli.  È un personaggio di genere abbastanza convenzionale, e penso che il suo fascino derivi da quanto attentamente Claremont lo abbia definito all’interno di quello stampo. Non penso che sia eccezionalmente profondo o complesso, e direi che lo stesso Claremont lo ammetterebbe.

In effetti, Claremont sembra farlo nell’introduzione alla raccolta della miniserie di quattro numeri. “Per la maggior parte, vedi,” spiega candidamente Claremont, “Wolvie era stato descritto come uno psicopatico assassino, come della nitroglicerina umana, pronto a esplodere in una furia beserker senza preavviso, e probabilmente attaccherebbe anche i suoi amici e compagni di squadra come i suoi nemici . Il problema è che non ti lascia, come scrittore, molti posti in cui andare. “ Quindi, è merito di Miller e Claremont che sono stati in grado di riposizionarlo con abilità nel genere “eroe”, trasformando quella superficialità ed esplorando le insicurezze di Wolverine sull’essere “una bestia vestita in forma umana che non ha onore”.

Vale la pena riconoscere la connessione tra Frank Miller e Chris Claremont. Leggendo una buona parte dell’epopea di Claremont, mi colpisce quanto profondamente riconoscente debba essere la cultura fumettistica a Claremont. Penso che lo scrittore abbia avuto un impatto enorme sul modo in cui gli scrittori producono storie a lungo termine, anche se non ha influenzato fondamentalmente nello stesso modo in cui lo hanno fatto Alan Moore o Frank Miller. Tuttavia, non penso che Claremont sia stato abbastanza riconosciuto per il contributo che ha dato al genere, riconoscendo le opere che sarebbero diventate influenti e iconiche e incorporandole nelle sue narrazioni attuali.

Quindi è possibile rilevare una sinergia tra Miller e Claremont, e le due si adattano abbastanza bene. Questa miniserie di Wolverine si lega immediatamente a diversi fili della celebre storia di Daredevil di Frank Miller , che si è svolta all’incirca nello stesso periodo. Nelle pagine iniziali, Wolverine trova la sua strada per un “Josie’s Bar ‘n’ Grill”, che condivide un nome con il frequentatore notturno che Daredevil frequentava. La trama presenta ampiamente la Mano e li legherebbe alla continuità personale di Wolverine in modo abbastanza saldo, oltre a stabilirli come uno dei molti elementi dell’universo Marvel condiviso che Claremont attingerebbe di volta in volta.

Tuttavia,la svolta più duratura che la serie fà sul personaggio di Wolverine, e probabilmente l’unica connessione più intelligente che abbiamo per quanto riguarda il suo personaggio, sta nell’intrecciare Wolverine nella cultura giapponese. “Logan, sei più giapponese di qualsiasi altro occidentale che abbia mai conosciuto” , suggerisce il suo vecchio amico, Asano Kimura. In realtà è una bella metafora, in quanto Claremont interpreta il personaggio centrale che lotta con i suoi istinti di guerriero e il suo tentativo di essere qualcosa di più.

Il Giappone ha avuto una lunga storia militare. A partire dal 1982, il paese era stato recentemente coinvolto nella seconda guerra mondiale. Ha gestito un’impressionante espansione coloniale durante quel conflitto, ma ha anche attinto una ricca storia militare. Questa era una nazione famosa nella cultura popolare per samurai e ninjitsu, nota per la produzione di guerrieri di ogni tipo. Tuttavia, quella cultura era stata drammaticamente cambiata dopo la seconda guerra mondiale. L’esercito era stato sostituito dalla “Forza di autodifesa del Giappone”. Nel momento in cui questo fumetto è stato pubblicato, il paese aveva ancora un forte sentimento antimilitarista.

Claremont allude a questo fondamentale conflitto interno all’interno del personaggio giapponese. “La nostra famiglia è vecchia quanto quella dell’Imperatore, con una pretesa legittima al trono”, dice il padre di Mariko a Wolverine a un certo punto, riflettendo sui vecchi modi e tradizioni. Tuttavia, deve riportarsi al presente, la realpolitick della situazione. “Ma lo dimentico. Viviamo in un’epoca in cui tali precetti sono diventati effimeri come la rugiada del mattino. “

Indipendentemente da quanto possa cercare di essere pacifico, “la terra del Sol Levante” sarà sempre associata a guerrieri senza tempo come i ninja ei samurai. Questi archetipi eterni e iconici aderiscono ai loro sacri codici d’onore interni, mascherando la ferocia del combattimento e dell’omicidio con la struttura civilizzata di antichi giuramenti e codici. Wolverine riflette su una messa in scena dei 47 Samurai, riflettendo, “È una storia d’onore, di lealtà, della determinazione dei samurai di vedere un corso fino alla sua fine, indipendentemente dal costo. Rappresenta tutte le qualità che i giapponesi amano di più nel loro carattere e patrimonio nazionale “.

I lettori americani indubbiamente assocerebbero Wolverine all’archetipo del cowboy solitario. Leggendo la sua narrazione scritta da Claremont, non è troppo difficile immaginare un giovane Clint Eastwood interpretare il ruolo e interpretarlo come “l’uomo senza nome”. Naturalmente, molti di quegli iconici western sono stati loro stessi fortemente influenzati da classici film di samurai. The Magnificent Seven era The Seven Samurai . Un pugno di dollari era Yojimbo .

È anche interessante il modo in cui Claremont e Miller riescono a sfruttare l’essenza del personaggio senza ricorrere a un gran numero di cliché e senza riprendere particolarmente le vecchie storie pubblicate prima. Mentre la storia fa ricorso al collaudato “vecchio passato dalla storia personale di Wolverine” per far movimentare la storia, c’è una minima dose di angoscia su quanto poco Wolverine potrebbe sapere del suo passato. Mentre Claremont e Miller intrecciano il Giappone nella storia del personaggio, non giocano sul mistero della sua origine come faranno molti scrittori e artisti in futuro.

Vale anche la pena notare che questa storia è stata scritta quando Wolverine era un personaggio mortale, piuttosto che quando il suo fattore di guarigione rendeva il personaggio praticamente immortale. In questi giorni, ci vuole una minaccia come la fine del mondo per dare  del filo da torcere al mutante canadese, dato quanto radicalmente il suo potere di rigenerazione si è evoluto. Qui, tuttavia, Miller e Claremont creano invece una grande quantità di tensione da una minaccia relativamente banale e di strada. Questo è un Wolverine che può ancora essere ucciso da normalissimi ninja.

Questo è un personaggio che si trova nel mezzo del proprio arco narrativo. Wolverine si stava ancora evolvendo sotto la penna di Claremont, e lo scrittore sembra abbracciare l’idea che Wolverine potesse diventare un personaggio molto diverso da quello che è apparso per la prima volta in The Incredible Hulk tanti anni fa. Wolverine sembra sostenere questa sorta di approccio audace e in continua evoluzione alla scrittura di fumetti, poiché Claremont sembra condannare i tentativi pigri di aderire allo status quo.

C’è qualcosa di tragico nel personaggio che la coppia dà a Wolverine, come un personaggio che lotta per essere più di quanto non sia stato in passato. C’è qualcosa di stranamente nobile nei tentativi di Wolverine di migliorarsi, soprattutto in considerazione del suo sordido passato. Sta cercando sinceramente di essere un uomo migliore, il che penso scatena un bellissimo conflitto interno, visto che Miller e Claremont costringono il personaggio a scegliere tra due straordinarie donne giapponesi: Mariko, che parla della sua natura migliore; e Yukio, che fa appello ai suoi istinti più basici.

Wolverine è ancora una lettura meravigliosa anche trent’anni dopo la sua prima pubblicazione. Sebbene non sia il miglior lavoro che sia Claremont o Miller abbia mai prodotto, è caratterizzato da due creatori molto abili che lavorano a qualcosa che si avvicina al meglio del loro lavoro. È una storia semplice, libera dal tipo di convoluzioni narrative che molti si aspettano da una storia di Wolverine , ma penso che sia ancora una lettura fantastica, forse proprio per questa semplicità. Si adatta al suo personaggio principale, tracciando tragedia dalle storie più dirette.