Marvel Legacy alla Torre Nera: UN RITORNO ALLE ORIGINI PER LA CASA DELLE IDEE

IL PASSATO, IL PRESENTE E IL FUTURO DELL’UNIVERSO MARVEL

Marvel Legacy, dove ogni serie è un evento, rilancerà tra maggio e agosto tutto il parco di 15 serie da edicola/fumetteria Panini (Avengers, Capitan America, Champions, Daredevil, Deadpool, Doctor Strange, Guardiani della Galassia, Invincibile Iron Man, Marvel Miniserie, Amazing Spider-Man, La potente Thor, Venom, Wolverine, X-Men Blu, X-Men Oro), i volumi Marvel Collection cartonati inediti e le collection brossurate
da fumetteria. Marvel Legacy terminerà tra novembre e gennaio e sarà seguito da “A FRESH START”, in cui cambieranno i team creativi di tutte le serie del Marvel Universe.

Legacy significa “eredità del passato” ma anche “lascito al futuro”. La Legacy è certamente quell’ elemento che ha forgiato gli eroi e che li ha fatti diventare quello che sono oggi, ma è anche e soprattutto la discendenza, tutto ciò che verrà dopo di essi. L’eredità la si riceve nel presente dal passato, e al tempo stesso dal presente la lasceremo ai posteri. È questo che la Marvel vuole fare con Legacy. Vuole raccogliere un passato perduto e riportarlo al presente, per costruire un futuro che sia al tempo stesso nuovo e tradizionale.

Nel corso degli ultimi sei anni, da prima di Marvel NOW!, ogni anno la Casa delle Idee ha rilasciato un albo chiamato Point One, che faceva il punto della situazione sullo stato dell’Universo Marvel. Oggi, quell’albo è stato affidato a un unico scrittore con il compito di realizzare un singolo albo evento che fungesse da vero e proprio punto di arrivo e di partenza per un nuovo Universo Marvel. Quell’autore è il premio Eisner Jason Aaron (Wolverine & The X-Men, Thor) e l’albo è MARVEL MINISERIE 200: MARVEL LEGACY.
Per la prima volta nella nostra storia, inoltre, usciremo con un evento Marvel contemporaneamente in albo brossurato a prezzo contenuto e in volume cartonato ad alto prezzo. Se il brossurato conterrà solo la storia Marvel Legacy #1, il libro conterrà anche tutte le Marvel Legacy Primer Pages, ovvero storie di tre pagine scritte da Robbie Thompson e disegnate da alcuni dei più grandi e storici autori della Casa delle Idee (Mark Bagley, Daniel Acuña e Valerio Schiti, tra gli altri) che raccontano le origini segrete di 47 personaggi o gruppi della Marvel.
Nelle testate italiane ci sono tre grossi cambiamenti all’orizzonte.

LA NUMERAZIONE
Essendo un ritorno al passato, si cambia e si torna alla numerazione unica e viene ripristinato il numero di serie reale degli albi. L’obiettivo è semplificare, e uniformare il numero legale dell’albo (quello che
trovate in basso sopra al codice a barre) al numero della testata (quello che è in alto vicino ai loghi Marvel e Panini) rende tutto più ordinato.
Attenzione: le uniche serie che non cambieranno numerazione sono quelle mutanti, a causa del fatto che il rilancio mutante di X-Men Oro e X-Men Blu è arrivato pochi mesi prima di Legacy.

LA GRAFICA
È un’ulteriore evoluzione della grafica Marvel NOW! che ci accompagna dal 2012 e che è stata ripresa un po’ ovunque, ma con richiami fortissimi al passato della Marvel Italia. Torneranno per esempio i cornerbox, la cosa che rende più riconoscibile un albo Marvel dagli anni 60 a oggi. La grafica non è una semplice copia della versione USA, ma una rivisitazione italiana della stessa.

LE VARIANT COVER
Panini propone storicamente le variant cover tecnicamente più all’avanguardia in circolazione. Dalle metal (in tutti i colori e gli effetti possibili e immaginabili) alle olografiche, dalle cover floccate a quelle termoelettriche, dalle PVC (spesso doppio) alle lenticolari, alle glow in the dark… passano tutte prima da Panini. Con Marvel Legacy realizzeremo solo otto copertine variant, di cui sette disponibili solo a chi aderisce alla promozione, con effetti diversi l’una dall’altra.

Perché solo otto? Ancora una volta, perché il nostro desiderio è quello di semplificare. Ci sono tanti buoni fumetti in giro, e vogliamo proporre in edizione variant solo quelli a nostro giudizio assolutamente imperdibili. Se dovete scegliere cosa iniziare a leggere quest’anno, questi sono i titoli sui cui puntare. Nello spirito dell’Eredità Marvel, con le variant faremo un viaggio dal passato al futuro. Dalla semplice variant intesa come “copertina alternativa di un autore diverso rispetto alla regular” di Marvel Miniserie 200 (che avete già visto il mese scorso), si passa alla variant metal di Capitan America 97, seguita dalla PVC bianco e nero/colore di Thor 228, fino alla pregiatissima carta pergamena di Doctor Strange 38. E queste sono solo tre delle otto previste.

Saranno tutte copertine esclusive della fumetteria. Questo significa che non le troverete né nelle convention alle quali parteciperemo, né tantomeno nel sito Internet Panini.

GRADI CGC – COSA SIGNIFICANO?

Quando leggi un fumetti cosa vedi? Energia? Costumi sgargianti? Domande Morali? Passione? Se hai risposto positivamente a tutte queste domande, allora continua a leggere, perché stiamo facendo un tuffo molto profondo nel sistema di classificazione CGC ovvero Certified Guaranty Corporation , il più grande delle società di valutazione

I GRADI DI VALUTAZIONE

Il primo grado di valutazione di un fumetto sono le condizioni di conservazione. Il sistema di CGC differisce dagli altri in quanto parte da una scala che parte da 0,5 fino ad arrivare a 10, invece che da 0,1 a 10. Il 0,5 è sicuramente scadente mentre il 10 è in perfette condizioni.

Tuttavia, CGC aggiunge un ulteriore criterio di valutazione, perché a volte una lettera verrà assegnato al posto di un numero, per indicare una circostanza speciale.

I voti PG e CVR sono due qualificatori che indicano che una parte singola di un particolare fumetto è stata autenticata: PG indica una singola pagina e CVR una copertina (anteriore, posteriore o entrambe). Questi sono comprensibilmente piuttosto rari, in quanto la maggior parte dei collezionisti evita di “distruggere” i propri fumetti e di dividerli. Tuttavia, c’è un valore nel classificare una singola pagina o copertina quando si tratta di un personaggio chiave o di un momento come Action Comics # 1 che ha valore per se stesso. È importante notare che la pagina o la copertina devono poter essere identificate come provenienti da un momento specifico, altrimenti non riceveranno un’etichetta PG o CVR. Ad esempio, la cover posteriore di Amazing Fantasy # 15 appare in altri numeri, quindi non può essere etichettata come CVR.

NG, che significa “No Grade”, generalmente significa che manca la copertina, mancano la metà o più delle pagine interne, o entrambe le cose. Se hai un fumetto che manca di queste parti chiave probabilmente non passerai attraverso le spese di doverlo classificare, e quindi questo è un grado estremamente raro da vedere.

ETICHETTE E COLORI

Ora che ci siamo tolti di la parte più problematica, passiamo ai colori delle etichette CGC, che sono usati per trasmettere ulteriori informazioni sul fumetto che il voto non comporta. Il sistema CGC ha la massima profondità, consentendo una combo in cui viene aggiunto un colore secondario.

Universale (blu)

Risultati immagini per CGC Universal Blue Label

L’etichetta blu, come suggerisce il nome, viene assegnata a un fumetto completo e non firmato. È la piu comune tra le etichette: semplice senza nulla in più. La maggior parte dei fumetti riceverà questa etichetta. È generalmente auspicabile perché implica che il fumetto è completo e non è stato restaurato (ne parleremo più avanti).

Risultati immagini per CGC Universal Blue Label

 

 

Serie Signature (giallo)

Risultati immagini per Signature Series (Yellow) CGC

L’etichetta gialla indica che il fumetto è stato firmato in un apposita confezione di plastica di CGC che garantisce che le condizioni esterne non abbiano influito sulle condizioni del fumetto e può essere acquistato direttamente da loro per $ 99,99. Sembra stravagante.

Come può un fumetto, chiuso all’interno della plastica CGC, poter essere aperto, autografato e poi riautenticato?

Dopo alcune ricerche, possiamo affermare che è corretto, un’etichetta gialla in realtà significa che ha una firma autentica, e un altra firma di un testimone che rappresenta CGC.

In pratica, al momento della firma, il rappresentante CGC aprirà la confezione e sarà testimone della firma. Dovresti quindi pagare per averlo ridisegnato e potenzialmente ri-classificato.

 

Immagine correlata

 

Qualified (verde)

Risultati immagini per Qualified (Green)CGC

Hai notato che per la firma gialla è richiesto un rappresentante CGC per assistere alla firma? Se hai avuto l’audacia di far firmare un fumetto senza un rappresentante, ti ritroverai con un’etichetta verde.

Il significato dell’etichetta è in realtà un po ‘più ampio, nel senso che il fumetto ha qualche “difetto” che richiede una descrizione. Questo difetto potrebbe essere la firma non verificata di cui sopra, o qualcosa che manca. Un esempio fornito da CGC è considerare un fumetto con un coupon interno. In tale condizione è un’etichetta blu 6.0. Se dovesse mancare un coupon, dovrebbe essere assegnato un grado Blue molto più basso, ad esempio 4.0. Comunque può invece essere dato un Green 6.0 con una nota che manca il coupon, evitando così il 4.0.

Questo gioco di prestigio è tuttavia giustificato dai collezionisti, pertanto le etichette blu hanno spesso più preferenze delle etichette verdi con lo stesso grado (o forse più alto).

 

Risultati immagini per Qualified (Green)CGC

Restaurato (viola)

Risultati immagini per Restored (Purple) CGC
L’etichetta viola è molto temuta. Di solito, il proprietario di un fumetto appena etichettato con il marchio viola apre il pacco di spedizione e si getta immediatamente in un angolo a piangere. Ogni volta che viene assegnata una di queste etichette, l’intero ufficio CGC si raduna per un minuto di silenzio.

Ok,  non è poi così male, ma Purple è ovviamente il meno desiderabile delle etichette che abbiamo trattato fino ad ora perché significa che il lavoro di restauro è stato eseguito, mettendolo in una classe separata dalle altre etichette. Il fumetto verrà comunque classificato, ma verrà anche assegnato un secondo grado su questa scala dopo che CGC ha valutato la qualità del restauro. Indipendentemente dalla qualità, tuttavia, il valore del fumetto ha un impatto significativamente negativo.

 

Risultati immagini per Restored (Purple) CGC

Le etichette con piu colori

Come accennato in precedenza, CGC fa un ulteriore passo avanti, combinando i suddetti concetti per creare etichette con due colori per situazioni estremamente specifiche.

Conservato (blu / grigio)

Risultati immagini per Blue/Grey CGC
Simile al viola, ma le riparazioni significative sono state fatte solo per migliorare l’integrità strutturale o la conservazione a lungo termine del fumetto. Molte volte la CGC stessa scrive: “Queste riparazioni includono strappi, segni, riattacco pezzi e alcuni tipi di pulizia”.

Serie Signature conservata (giallo / grigio)

 

Simile al blu / grigio sopra, ma con una firma autenticata.

 

Serie Signature qualificata (giallo / verde)

Immagine correlata
Un fumetto verde con una o più firme autenticate. Si noti che un fumetto potrebbe avere due firme, una autenticata (rendendola gialla) e una che non lo è (rendendola verde). Allo stesso modo, il fumetto potrebbe mancare una pagina (rendendola verde) con una firma autorizzata sulla copertina (rendendolo giallo).

Serie Signature restaurato (giallo / viola)

Risultati immagini per Yellow/Purple CGC
Un fumetto restaurato con una firma autenticata.

 

Infine, CGC ha anche utilizzato un’etichetta rossa per indicare i fumetti prodotti dopo il 1975 . È stato usato solo per un breve periodo ed è stato sostituito dall’etichetta Blue.

CGC Red Label - What If? #1 9.0

 

Promo PANINI: BLACK PANTHER con litografia

 

Gentili clienti,

l’editore Panini Comics, in occasione dell’uscita del film BLACK PANTHER, offre a tutte alla Torre Nera la possibilità di ricevere una speciale litografia a tiratura limitata illustrata da Andrew Robinson.La litografia sarà distribuita gratuitamente alle fumetterie per ogni copia ordinata entro il 30 GENNAIO 2018 dei seguenti prodotti.

PANTERA NERA: CHI E\' LA PANTERA NERA?

PANTERA NERA: CHI E’ LA PANTERA NERA?

Produzione: PANINI COMICS

Collana: MARVEL GREATEST HITS

Serie: MARVEL GREATEST HITS

Data di uscita: 01/feb/2018

Prezzo: 16.00 euro

Ordina ora 

PANTERA NERA: CHI E\' LA PANTERA NERA? - MOVIE VARIANT

PANTERA NERA: CHI E’ LA PANTERA NERA? – MOVIE VARIANT

Produzione: PANINI COMICS

Data di uscita: 01/feb/2018

Prezzo : 17.00 euro

Ordina ora 

IO SONO PANTERA NERA

IO SONO PANTERA NERA

Produzione: PANINI COMICS

Data di uscita: 01/feb/2018

Prezzo: 25.00 euro

Ordina ora 

Benvenuti sul sito della Fumetteria Torre Nera

Benvenuti nel sito online della Torre Nera

Il sito vi permetterà non solo di essere aggiornati su tutte le promozioni ed eventi che ci saranno alla fumetteria ma anche di riscuotere sconti e richiedere fumetti e farveli recapitare proprio a casa.
Ebbene si, questa è la seconda grande novità che la Torre Nera ha in servo per voi: potete ordinare e anche ricevere a casa vostra tramite il nostro nuovo servizio a domicilio.
Il sito è attivo con il primo catalogo immediatamente disponibile e ogni giorno verranno inserite nuovi prodotti per tutti i gusti